Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] della grossezza di un pisello, di color giallo chiaro, trasparenti, didensità relativa intorno a 1,05; rammollisce verso 80 °C e fonde a 110-120 minerali. Se ne distinguono diverse varietà in funzione del grado di purezza o della provenienza (m. d’ ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] con l'ovvia distinzione dagli elementi espletanti semplici funzionidi protezione e di sostegno, hanno fornito una chiara immagine, varia da regione a regione, raggiungendo la massima densità in corrispondenza della porzione glabra della mano, dove ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] per le infezioni ospedaliere che ha lo scopo di adempiere alle funzionidi sorveglianza: vi partecipano medici e infermieri di area chirurgica e di medicina-infettivologia; le finalità di questo comitato sono importanti e abbracciano la sorveglianza ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] materiale ha il compito di sostituire o integrare in modo permanente o temporaneo le funzionidi una struttura ossea. fornisce alla sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densitàdi carica superficiale e quindi, in definitiva, all'intensità della ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] densitàdi APC nel t. influenza la velocità del rigetto. Nel topo, la velocità di rigetto di un allotrapianto di cute dipende dalla zona di polmonare si associ una notevole compromissione della funzione cardiaca, si può prendere in considerazione il ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] critico per la plasticità corticale e la durata dello sviluppo di una funzione. L'esperienza guida quindi lo sviluppo dei circuiti e la . Nell'animale deprivato monocularmente dal PC, la densità delle spine nella corteccia visiva primaria è ridotta ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] e che vi siano 24 megacittà con più di 10 milioni di abitanti. Una densitàdi popolazione così alta rappresenta una condizione ideale per la persistenza di alcune m. i. e per l'insorgere di altre, essendo favorita dal sovraffollamento la trasmissione ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] materiale in esame:
in cui ωD è la frequenza di Debye, N(0) è la densità degli stati elettronici alla EF e V è il potenziale continua può essere descritta come uno sfasamento della funzione d'onda superconduttiva nel passaggio attraverso la barriera ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] densitàdi ciascuno di questi tessuti: in tal modo è possibile ricostruire in scansioni bidimensionali la struttura di vasi anche di opportuni metodi di sondaggio, un segnale che è funzione della velocità e della direzione del flusso di sangue nel ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] demolizioni, varî aspetti del metabolismo intermedio di lipidi, protidi e glicidi appartengono alla funzione normale del fegato). Il f. e della densità epatica in pneumoperitoneo.
Fornisce risultati soddisfacenti questa specie di triade diagnostica ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...