Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di zucchero, per es., avrebbe indicato la possibilità di diabete. Il colore e la densità delle urine, una sorta di Paracelso come degli alambicchi per distillazione e hanno la funzionedi separare i fluidi positivi da quelli negativi. Paracelso ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] nervose simpatiche: i cotrasmettitori hanno la funzionedi attivare recettori diversi, mentre il cuore, alla milza, dove viene accumulato in grandi vescicole a centro denso, ed è rilasciato con la noradrenalina dai nervi simpatici postgangliari (v ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] per mezzo di elettrodi selettivi, specifici per i diversi ioni. Il principio difunzionamentodi questi pigmenti biliari.
Nell'adulto a dieta libera, i valori normali della densità variano tra 1016 e 1022 kg/m3. Tale parametro si determina con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scoperti sinora.
Un circuito integrato con grandissima densitàdi componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un o uguale al minimo numero di punti critici di una funzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] freddo» (De aëre, aquis, locis, 1).
In funzionedi questi parametri, gli individui variavano anche a seconda della costituzione meno esprime l’estrema ricchezza e densitàdi questa letteratura, fonte sempre rinnovata di senso per il pensiero medico.
...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e in cui sono sparsi piccoli granuli densi (v. fig. 16).
Le membrane dei mitocondri hanno ultrastruttura globulare e un alto contenuto di proteine, in particolare di molecole enzimatiche per funzioni che sono diverse nei mitocondri delle diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grandi dimensioni la cui soluzione sia esprimibile in termini difunzionididensitàdi probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale con un nucleo assai luminoso in cui ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] dal numero di nuclei di idrogeno in esso presenti (ossia dalla 'densità protonica'). L'uso di mezzi di contrasto nella MRI stati sviluppati molti inibitori dell'angiogenesi con funzionedi agenti terapeutici anticancro. Gli inibitori della tirosina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] in quanto è il meno nutritivo dei cereali e produce un umore denso, del sesamo (appesta l'alito) e della canapa (provoca epilessia). e fredda", priva di vitalità, che ha la funzionedi scaldare, come un manto di protezione, e di riempire gli spazi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzionedi mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] non è nostra intenzione parlare della funzione degli organi, ma dell'origine elementare della loro esistenza, ne parleremo soltanto rapidamente" (Giobbe di Edessa, p. 46). Infatti tutto ‒ la forma, il colore, la densità, il movimento o la posizione ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...