Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si va da una densità minima di 9 ab./km2 nella provincia di Soria (Castilla y León) e di 10 in quella di Teruel (Aragona) ai e che si sono sviluppati in funzionedi Madrid stessa, del suo assorbimento di attività amministrative e produttive. Una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] milioni nel 1900; 65 nel 1950, quasi 127 (con densitàdi circa 336 ab./km2) nel primo decennio del nuovo millennio. . Veri e propri fortilizi a carattere feudale svolgono funzionedi difesa e ostentazione del potere; singolare è la differenziazione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] aree più impenetrabili della foresta equatoriale (bacino del Congo). Di contro, densità notevoli hanno la regione dell’Atlante costiero, o A. di tronchi non interconnessi e che nella maggior parte dei casi hanno la funzionedi linee di penetrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , e soprattutto nelle regioni forestali, le densità scendono a valori di 1-2 ab./km2. L’addensamento della 1986 fu eletto il nuovo Congresso, che assunse anche la funzionedi Assemblea costituente. Per quanto riguarda la riforma agraria, un progetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] conservato a lungo e potenziato quella sua originaria funzionedi ‘cerniera’, sviluppando un’economia in cui terzo dei maggiori, C.F. Meyer, che diede liriche d’insolita densità, in un culto dell’estetismo che troverà poi ulteriori sviluppi presso S ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] I, dal 1526 re di Boemia. L’Austria poteva così riprendere la primitiva funzionedi baluardo della cristianità, resa attuale si fa notare, per il suo denso realismo, Ch. Ransmayr. Il nome più prestigioso è comunque quello di T. Bernhard, che, tenace ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] Se si riporta la grandezza ρ(T)/ρ(Θ) in funzionedi T/Θ si ottiene un diagramma che rappresenta bene i l’indice di rifrazione l’espressione:
dove N è la densità elettronica, m la massa dell’elettrone, fp la cosiddetta frequenza di plasma per ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] funzionedi presidio militare e di controllo della città, quella di difesa del porto, al quale era legato da banchine e punti di regione e la seconda come superficie dopo quella di Foggia, con una densità abitativa di 327 ab. per km2. È delimitata dal ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] nuovi addensamenti produttivi di piccole imprese emersi in molte aree del territorio in funzionedi esternalità legate all’ La rete ferroviaria è quantitativamente ben dotata, avendo una densità territoriale più alta della media, ma se rapportata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] , con influenze monsoniche.
La Repubblica di C. è uno dei paesi più densamente abitati del mondo. Se l’andamento sono P’ohang, Inchŏn, Pusan, Pukp’yŏng (entrato in funzionedi recente). Allo stesso modo un grande sviluppo ha registrato il trasporto ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...