Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] casi che richiedono maggiori investimenti, è soprattutto su di essi che si appunta la funzionedi valutazione.
L'esistenza di una politica della ricerca attuata dai governi ha stimolato la nascita di una nuova figura, quella dello scienziato manager ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] e immaginabilità. Insieme l'immaginario cinematografico ha una densità informativa e una ricchezza visiva sature, che nel sé. Il protagonista (maschile/femminile) può svolgere la funzionedi 'ideale dell'io', senza che per questo il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] turco ed egiziano, di una decina di milioni di abitanti ciascuno.
Così, la densitàdi popolazione del mondo mediterraneo che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzionidi guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi meno noti, come ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] trovato che essa aumenta con le dimensioni e con la densità dell'abitato. Inoltre nelle grandi collettività anonime gli individui pene rosso vivo). La funzionedi segnale di quest'esibizione è evidente: il comportamento di sentinella è destinato a ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] della società, destinato ad assorbire i criteri difunzionamento e l'etica sociale dell'industrialismo. In della produzione. È insomma venuta meno la trama didensità e di compattezza che rappresentava il tessuto connettivo della società industriale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] più lunghi. Comunque, per ambedue i tipi di emulsione i tempi ottimali sono funzione dell'attività della sorgente, della grammatura del campione e della densità ottica che si desidera ottenere. La tecnica di ripresa è molto semplice: si deve avere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 'agghiacciamenti', misuratori didensità dei liquidi, igrometri per misurare l'umidità, bilancette di delicata fattura e Jardin des Plantes per tutto il secolo mantenne la funzionedi formare i futuri medici e farmacisti. Finalità analoghe ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] le fonti attestano la larga diffusione di canalizzazioni per l'irrigazione, soprattutto in funzionedi orti, raccolti di erba, più raramente per vigneti e oliveti. Le realizzazioni, nel rispetto di precise norme di diritto sull'uso delle acque ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] descritta da due equazioni differenziali. Se si indica con x1(t) la densità delle prede e con x2(t) quella di predatori si ha
[9] ∙x1(t) = ax1(t) − spazio di stato, φ la funzionedi transizione dello stato, η la trasformazione di uscita.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] inumazione, con una notevole densitàdi deposizioni: l'area scavata è pari infatti a 290 m². La stragrande maggioranza di esse è di IX sec. a.C , che, come è stato notato, assolve alla funzionedi ultimo thalamos. In questa sede si può accennare ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...