Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] il procedere del processo di differenziazione magmatica.
Di colore bianco lucente, è il metallo più leggero usato in metallurgia (densità a 20 °C utilizzazione dell’ATP, il m. esplica una funzione importante in molti processi metabolici, come la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] circa il 27% della crosta terrestre. La densità rispetto all’aria è 1,10535, rispetto all’idrogeno è 15,9; un litro di o. a 0 °C e a un apparecchio che sostituisce la funzione polmonare assicurando l’apporto extracorporeo di o. al sangue che, ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] di peso, aumento del modulo di elasticità con conseguente maggiore rigidezza o fragilità, aumento della densità classificare i materiali tra le diverse classi di isolamento. Una diminuzione della temperatura difunzionamentodi 8-10 ºC porta a un ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare statunitense (n. Denver, Colorado, 1930), prof. di biologia alla Harvard Univ. dal 1964. A lui si deve la messa a punto della tecnica di ultracentrifugazione in gradiente didensità [...] doppia elica, ma la sua dimostrazione sperimentale confermò ulteriormente la validità di questa teoria. Ha anche dimostrato con S. Brenner e F. . Questi esperimenti, oltre a chiarire la funzione dell'RNA messaggero, servirono a dimostrare che ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] materiale ha il compito di sostituire o integrare in modo permanente o temporaneo le funzionidi una struttura ossea. fornisce alla sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densitàdi carica superficiale e quindi, in definitiva, all'intensità della ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] , la termoresistenza sono funzione della concentrazione di DPA. La spora di questi due principî: 1) regolare l'aflusso di terreno fresco nella coltura in modo da mantenere costante la densità della popolazione batterica (metodo turbidostatico di ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] di nuovi alimenti); sintesi di particolari proteine o altre molecole con funzionidi trasporto, metaboliche o di alimentari incongrue), appare effettivamente conveniente innalzare la densità nutrizionale della dieta in vecchiaia.
Biodisponibilità dei ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] propria densità-limite. A questa densità-limite la preda trova disponibilità di cibo e di rifugio; al di sopra di essa altamente specializzata; 2) incapacità di svolgere una funzione, che viene svolta dall'altra, ma di cui godono entrambe.
Talvolta ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] le grandezze fisiche rilevanti per il funzionamento delle m. si riducono nella stessa scala delle dimensioni della cella, sia per il manifestarsi di fenomeni quantistici. La densità limite stimata è dell'ordine di 100 Mbit per chip.
Memorie ottiche ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] F. Sjöstrand i miofilamenti presentano regolari diversità di costituzione e densità lungo il loro decorso nell'inocomma e sono è formato da cellule di origine mesenchimale, cioè dalla microglia, che svolgono funzionedi difesa tessutale, microfagica e ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...