La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] l'ultracentrifugazione, gli isotopi pesanti e i gradienti didensità, corroborarono il modello: una catena della doppia sembrava condurre all'immediata comprensione delle complesse strutture e funzioni dell'organismo, alla ricerca del modo in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] che si verificano nelle aree di foresta tropicale pluviale al monitoraggio della densità della clorofilla marina.
Le BMR di animali diversi dipendesse dalla loro massa (w, espressa in kg) secondo la funzione 3,52 w0,74. L'esponente della funzionedi ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] di strie; così, sulla base della densità e dell'orientamento di tali strie è possibile risalire al tipo di masticazione verosimilmente usati anche come 'terza mano', svolgendo le funzionidi presa o di pinza, in analogia a quanto si verifica oggi ...
Leggi Tutto
caderina
Stefania Azzolini
Molecola di adesione cellulare, appartenente alla famiglia di CAM Ca2+-dipendenti, coinvolta nei processi di differenziazione tissutale. Le caderine sono glicoproteine integrali [...] è proprio grazie a questi domini che le molecole di caderina si associano in un omodimero parallelo mentre i siti di legame per il Ca2+ hanno la funzionedi rendere rigida la molecola e di esporre i residui amminoacidici che formano l’interfaccia del ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] s. della vegetazione, sviluppo volumetrico e densitàdi una fitocenosi, determinata dalle caratteristiche morfologiche insieme E, di natura qualunque, è dotato di una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzionidi zero, una ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] il funzionamentodi un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura di equilibrare la diversa distribuzione delle masse e quindi della densità al di sopra e al di sotto della superficie del geoide terrestre. La profondità di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] negli Ctenofori, nelle Meduse; la presenza di vacuoli di gas o di lipidi, che ne diminuiscono il peso specifico spiegano con la diminuzione della densità e con la diversa reazione ai vari fattori ambientali.
Funzione biologica
Nell’economia del mare ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] osservabili locali, operatori hermitiani, cioè, funzioni dei punti dello spazio-tempo, che commutino tra di loro a distanze di genere spazio:
[O(x),O(y è il quadrivettore che incorpora la densitàdi carica ϱ(x) e la densitàdi corrente j(x). Fμν è il ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , dell'ibridazione e perfino della funzione cromosomica e biochimica, la genetica comportamentale un quadro adattativo tipico in genere degli individui di una popolazione la cui densità si avvicina alla capacità biologica specifica dell'ambiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] non soltanto alla sua organizzazione e al suo modo difunzionare ma anche alle sue origini.
Alcune aspettative, diventate vere l'esito di un tentativo di affidare a scienziati militanti il compito, peraltro densodi insidie, di trasformarsi in ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...