La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grandi dimensioni la cui soluzione sia esprimibile in termini difunzionididensitàdi probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale con un nucleo assai luminoso in cui ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] è il calore latente di solidificazione per unità di massa e ρs è la densità del cristallo. Molte caratteristiche C). Nelle tecniche da soluzione, il solvente ha la funzionedi abbassare la temperatura di cristallizzazione a T ≪ Tf; ad esempio, NaCl, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 'agghiacciamenti', misuratori didensità dei liquidi, igrometri per misurare l'umidità, bilancette di delicata fattura e Jardin des Plantes per tutto il secolo mantenne la funzionedi formare i futuri medici e farmacisti. Finalità analoghe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] densità, per l'incapacità di dare luogo alla combustione e alla respirazione, e per il potere di precipitare l'acqua di calce (idrossido di microscopiche, in cui l'aria svolgeva la funzionedi elemento chimico, e la filosofia della Natura basata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] petrolio, anche attraverso l'intervento di opportuni catalizzatori, hanno la funzionedi convertire gli alcani a catena nel 1971 con le credenziali di una superfibra, una catena polimerica lineare a bassa densità, di grande resistenza al calore e ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : v. corrente elettrica: I 771 d. ◆ [EMG] Densità spettrale della c. di rumore: v. rumore elettrico: V 93 b. ◆ [EMG] Equazione di continuità della c. elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b. ◆ [MCF] Funzionedi c.: v. aerodinamica subsonica: I 67 e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] dà una p. (nei vari signif.) in funzionedi una delle grandezze da cui essa dipende (per es., per un magnete v. oltre: Fattore di p. (b)). ◆ [FTC] [FNC] Densitàdi p. di fusione di un reattore termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] il 5÷10% di nichel) e svolge la funzionedi bagnare il materiale e di discioglierne una piccola parte facilitando l’avvicinamento e l’adesione delle particelle. Generalmente la sinterizzazione permette di ottenere materiali con densità pari a ca ...
Leggi Tutto
gassometria
gassometrìa (o gasometrìa) [Comp. di gas e -metria] [MCS] [CHF] L'insieme dei metodi per l'analisi qualitativa e quantitativa di sostanze gassose. In passato comprendeva quasi esclusivam. [...] una tra varie grandezze fisiche dei gas da analizzare (velocità del suono, che è funzione della densità del gas, viscosità, conduttività termica, indice di rifrazione, momento magnetico, ecc.), scelta in modo tale che essa sia pressappoco uguale per ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] in genere lo stesso andamento delle precedenti.
Densità e volume specifico
La densitàdi una l. metallica binaria può essere espressa in molti casi come una funzione lineare della concentrazione di uno dei due componenti. In particolare, il ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...