TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] è possibile dire se la densità telefonica dipenda dalla produttività o funzioni della rete: le funzionidi trasmissione e di connessione (funzionidi collegamento) e le funzionidi comando e di segnalazione (funzioni logiche). Le funzionidi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] Sombart che nelle città si svolgono due importanti classi difunzioni, a seconda che si tratti difunzioni ''fondanti'' o difunzioni ''di servizio'', deriva un importante filone di studi e ricerche che cercano d'identificare, misurare e classificare ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] della durata media della vita. A sua volta infine la durata media della vita è funzione della densitàdi popolazione, dell'inquinamento, della disponibilità di cibo e della qualità dei servizi sanitari. La dipendenza della durata media della vita dai ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] funzionali. Nel Veneto i centri con elevata entità difunzionidi terziario avanzato sono limitati alle città principali, a intervento di imprese capitalistiche, presenta una struttura piuttosto rarefatta, a maglie larghe e a bassa densità demografica ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] della foresta fluviale è la meno abitata, mentre le maggiori densità si trovano nel basso corso del fiume Congo o nella Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzionedi ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto Est-Ovest, con ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni didensità in unità elettroniche da quel momento raddoppia praticamente ogni anno, raggiungendo nel 1974 l'equivalente di 10.000 transistor per unità di alcuni millimetri quadrati e, nel 1978, di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] del clima e per la bassa densitàdi popolazione.
La disparità esistente tra i tassi di crescita della popolazione e delle terre mercati sia dei prodotti che dei mezzi di produzione e questa funzione è estremamente importante per l'efficienza del ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] polietilene a bassa densità, il polietilene ad alta densità, il polipropilene, il cloruro di polivinile (pvc) UNCTAD, e tra queste anche quella di aver trascurato una più attenta analisi del funzionamentodi mercati instabili e speculativi come quelli ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] livello delle riserve resterà a lungo termine una funzione dell'intensità delle esplorazioni mineralogiche e dell'entità per la loro inerzia chimica, la loro bassa densità, il loro alto punto di fusione, il loro alto modulo elastico e la loro ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] certa potenza ricevuta, la quale è pari al prodotto della densitàdi potenza incidente a terra (watt/m2) per l'area ovviamente più piccoli, da ridurre ulteriormente in funzione della frazione di fuori servizio che si vuol lasciare ai guasti ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...