Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] di un fuso. Mediante esperimenti classici di diffrazione dei raggi X su metalli liquidi si può ricavare la funzionedi , le batterie ricaricabili per immagazzinare una più alta densitàdi energia e i convertitori catalitici per l'abbattimento delle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e alta densitàdi reticolazione. Esso trova anche impiego nella fabbricazione di materie plastiche termoindurenti molecolare, che è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche della catalisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] densità, di enzimi inediti che rendono la cellula vulnerabile all'attacco di farmaci specifici ('suicidio' programmato di cellule tumorali), di sufficienza sui ruoli e sulle funzionidi queste proteine. Pertanto il concetto di proteomica si è andato ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] minoritari rivestono, per molti aspetti del funzionamento delle celle solari, un ruolo più importante di quelli maggioritari (in questo caso lacune). Quando la densitàdi drogaggio è prossima a quella degli atomi di silicio (5∙1022 atomi/cm3), il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] -1666) e Jiao Xu vi sono chiari riferimenti alla forma e alla funzione della squadra:
La squadra, fatta di rame, è larga 4 fen (1,3 cm ca.) e spessa scarto è trascurabile in questo caso) e alla densità del materiale della palla. Pertanto, i punti ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] c.: lo stesso che c. specifica (v. sopra) e quindi, nei vari casi, densitàdi c. areica, lineica, massica, volumica. ◆ [FML] Funzione spettrale di c.: v. sali fusi: V 102 c. ◆ [EMG] Invarianza della c. elettrica: v. carica elettrica elementare: I 510 ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] una serie di lineette (immagini della prima fenditura), la cui posizione e la cui densità fotografica danno : servono per determinare la distribuzione dell'intensità di una sorgente di raggi γ in funzione dell'energia. Come tali possono essere usati ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] Ei di un elettrone libero nell'interno di un metallo in funzione della distanza una sorgente di particelle, la densità della corrente di particelle emesse, cioè il numero di particelle emesse nell'unità di tempo dall'unità di superficie emettente ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] parti omogenee, di data composizione chimica e in un determinato stato fisico (densità, pressione, mista: stato di equilibrio termodinamico di un sistema in cui le funzionidi correlazione non godono della proprietà di fattorizzazione, di cui godono ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] Densitàdi probabilità di i.: v. Schrödinger, equazione di: V 107 d. ◆ [TRM] Metodo dell'i. di corrente, o a i. singolo di corrente: metodo di del filo in funzione della temperatura, si può risalire alla velocità di variazione di quest'ultima (si ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...