L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] che regolavano il funzionamento e la composizione dei fluidi vitali. Tuttavia, ogni fluido vitale sembrava possedere, al di là delle determinazioni meccaniche generali, proprietà specifiche di elasticità, peso, densità, viscosità, adesività, velocità ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] contenuto energetico
Considerato che i lipidi sono nutrienti con densità energetica più che doppia rispetto a carboidrati e proteine, vengono considerati capaci di interagire con la mucosa intestinale migliorandone la funzionedi difesa immunitaria ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] o addirittura alla dotazione e alle spese difunzionamentodi singoli posti letto entro istituti già in densità insediativa, generalmente a padiglioni, vengono prescelte in Europa dai complessi maggiori, come per es. il policlinico Umberto I di ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] se operano su cellule di certe specie in cui sono incapaci di esprimere le funzionidi tutti i propri geni, accertato frazionando per ultracentrifugazione in gradiente didensità a pH alcalino il DNA di cellule trasformate; infatti, in ambiente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] largamente le nuove acquisizioni sulla struttura e sulla funzionedi un organismo meccanicamente concepito per stabilire un o costituzione interna (colore, spessore, durezza, densità, resistenza, ecc.), dallo sviluppo embriologico (peraltro da ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sono individuabili in quanto conferiscono caratteristiche didensità differenziabili rispetto alle strutture normali, o cine-RM, cioè la rappresentazione dinamica del funzionamento cardiaco derivata da scansioni di tomografia a RM, è ormai una realtà ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] alto consumo di glucosio: la captazione del tracciante è correlata con il grado di malignità, con la densità cellulare e nigrostriatali a livello presinaptico e che riflette la funzionedi tali neuroni. Studi multicentrici hanno dimostrato che la ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] flussi ematici a livello capillare. La misura di questo parametro è fondamentale per valutare vitalità e funzionedi un tessuto.
Negli studi di perfusione viene iniettato un mezzo di contrasto paramagnetico e vengono rapidamente acquisite immagini ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] delegato all'abbigliamento la funzionedi inviare messaggi sociali, e di Franco Buttafarro
Il tatuaggio può essere di tipo professionale, amatoriale, traumatico, cosmetico. Quello di tipo professionale è caratterizzato da maggiore uniformità e densità ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] tino), ossido pesante (densità 3,5-3,6) a bassa reattività; l’ossido è macinato e vagliato e le frazioni di varia granulometria si opportuni, in funzione dei manufatti da produrre, si addizionano con piccole percentuali di latte di calce (solo ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...