• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Fisica [57]
Biologia [54]
Temi generali [54]
Medicina [47]
Matematica [43]
Biografie [36]
Arti visive [32]
Chimica [28]
Archeologia [24]
Diritto [19]

KKR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

KKR KKR 〈ki-ki-ar o, all'it., kappa-kappa-èrre〉 [Dalle iniziali dei cognomi di J. Korringe, W. Kohn e N. Rostoker, che tra il 1947 e il 1954 proposero il metodo] [FSD] Metodo KKR: sigla del metodo della [...] funzione di Green per il calcolo dei livelli elettronici nei cristalli: v. solidi, livelli elettronici nei: V 355 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Poisson, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson, integrale di Poisson, integrale di in analisi, denominazione attribuita alle formule integrali (anch’esse dette di Poisson) che compaiono quando si considera la funzione di → Green per scrivere [...] la soluzione di un problema di → Dirichlet per l’equazione di → Poisson. ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → DIRICHLET – EQUAZIONE DI → POISSON – FUNZIONE DI → GREEN – INTEGRALI

GREEN, George

Enciclopedia Italiana (1933)

GREEN, George Gino Cassinis Matematico, nato il 14 luglio 1793 a Sneinton, presso Nottingham, dove morì il 31 marzo 1841. Autodidatta, nel 1839 fu nominato fellow del Caius College di Cambridge e si [...] da N. M. Ferrers, Londra 1871. Teoremi del Green. - Si designa comunemente sotto questo nome il seguente V, limitata da una superficie chiusa S, due funzioni ϕ e ψ (soddisfacenti a opportune condizioni di continuità e derivabilità), si ha dove si è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN, George (2)
Mostra Tutti

Green, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green, formule di Green, formule di o formule di Gauss o formule di Gauss-Green, in analisi, formule che trasformano un integrale esteso a un dominio nel piano o nello spazio in un integrale lungo la [...] di uso pratico. Se w(x, y) è una funzione di classe C1 in Ω̅, valgono allora le due formule che consentono di il verso di percorrenza dell’arco di cicloide è tale che la frontiera sia percorsa in senso antiorario. Le formule di Green possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DERIVATA DIREZIONALE – ASCISSA CURVILINEA – INTEGRALI DOPPI – CICLOIDE

Green, Stanley

Enciclopedia on line

Green, Stanley. – Fotogiornalista statunitense (Brooklyn 1949 - Parigi 2017). Membro del Black Panther Party e attivista contro la guerra in Vietnam, si è formato sotto la guida di E. Smith, documentando [...] sguardo nitido e soggettivo eventi storici quali la caduta del muro di Berlino (1989), la Russia nel periodo post-Gorbačëv e le lavori va citato l’autobiografico Black passport (2010), diario privato su etica e funzione sociale del fotogiornalismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACK PANTHER PARTY – MURO DI BERLINO – FOTOGIORNALISTA – AFGHANISTAN – BROOKLYN

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] funzione di tutore dello Stato pontificio; l’abile gioco diplomatico di Bismarck impedì alla F. di J. Green, H. Bazin; J. Cayrol, H. Thomas, H. Lucot). Soprattutto, M. Yourcenar, nella cui opera il ricordo e la memoria sono soggetto di romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] flusso commerciale interno, esercita ancora una notevole funzione di smistamento verso gli altri paesi del continente Morgan e W.S. Maugham. Sui romanzieri cattolici (G. Greene, E. Waugh), tutti convertiti, sembra pesare l’originaria formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] tra l’energia contenuta in un corpo, che era una funzione di stato, e il calore o il lavoro trasferiti al o esterno di entropia per unità di superficie e di tempo e l’integrale di superficie diviene di volume grazie al teorema di Gauss-Green: Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

Gauss, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] anche lemma di Green). - Nel calcolo integrale, formula di corrente impiego per la trasformazione di un integrale, esteso ad una superficie piana σ, in un integrale esteso al suo contorno s: Formula ove f(x1, x2) è una funzione uniforme limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DISTRIBUZIONE: STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] /2005, art. 9) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha funzioni di controllo, di regolamentazione del mercato delle telecomunicazioni e di promozione della concorrenza (art. 10). Spettacolo La specificità della t. contemporanea La t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali