• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Fisica [57]
Biologia [54]
Temi generali [54]
Medicina [47]
Matematica [43]
Biografie [36]
Arti visive [32]
Chimica [28]
Archeologia [24]
Diritto [19]

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , ecc., che hanno funzionato da stimolo e da spazio per il lavoro di una ricca generazione di fotografi, segnando il momento images, a cura di B. Newhall, New York 1980; A.C. Quintavalle, Messa a fuoco, Milano 1983; J. Green, American photography. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ", composto cioè di elementi e di unità dimensionate e determinate sulla loro funzione specifica, distanziate in id., Revolution of Environment, Londra 1946; F. J. Osborn, Green-belt Cities, Londra 1946; S. Giedion, Space, Time and Architecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di pertinenza; all'attuazione di funzioni internazionali dissuasive in appoggio alla politica del proprio governo; al compimento di missioni di Land) e i Green Berets. I SEAL sono particolarmente noti per aver fatto parte di un distaccamento della ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

Psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicoanalisi Paolo Fabozzi (XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321) Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] qui in particolare il conflitto tra angoscia di separazione e angoscia di intrusione), della funzione disoggettualizzante, del lavoro del negativo. Green paventa il rischio che i punti di vista intersoggettivo e interattivo possano eclissare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – TEORIA DELLA MENTE – COMPLESSO EDIPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicoanalisi (13)
Mostra Tutti

MARCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march) Francesco FOSCHINI Gastone ROSSI-DORIA * In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] ecc. Il record olimpionico di marcia sui 50 km. è detenuto dall'inglese Green con ore 4,50′ e 10″ (Olimpiadi di Los Angeles, 1932); quello funzione cui la marcia sia pure idealmente risponde. Il movimento non deve infatti essere più celere di quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIA (1)
Mostra Tutti

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] di potenziale che si genera tra metallo e semiconduttore, a causa delle differenti funzioni di lavoro dei due materiali. Il diagramma a bande di , dall'anno 2000. Bibl.: M.A. Green, Solar cells, operating principles and technology, Englewood ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

VARISTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARISTORE Renato MANFRINO La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] a) la legge di variazione della resistenza in funzione della temperatura; b) la "costante di dissipazione", cioè il 250 ampère) venga trasferita al v., la tensione di scarica sarà: Bibl.: J. A. Becker, G. B. Green e G. L. Pearson, Properties und uses ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ALTA TENSIONE – METEOROLOGIA – RESISTIVITÀ – TERMISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARISTORE (2)
Mostra Tutti

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] Green, J. Fiske, Fr. Ellingwood Abbott e, maestro di ognuno, Ch. Wright: tutti uomini di scienza e abituati a un modo di si deve allora risalire ai concetti, la cui funzione è quella di ridurre il molteplice delle impressioni sensibili a unità ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Greene vinse percorrendo i 100 m in 45,8 passi, con una lunghezza media del passo di 2,18 m. Carl Lewis, più alto di Greene schierata per tutelare la freschezza atletica dei titolari in funzione della finale, sbagliò il cambio con Calvin Smith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] di alimenti vegetali, anche se indizi diretti di tale funzione sono piuttosto rari. Nel sito di Australian Archaeology, 39 (1994), pp. 108-17; J.M. Davidson et al. (edd.), Oceanic Culture History. Essays in Honour of Roger Green, Dunedin North 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 46
Vocabolario
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali