• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Fisica [57]
Biologia [54]
Temi generali [54]
Medicina [47]
Matematica [43]
Biografie [36]
Arti visive [32]
Chimica [28]
Archeologia [24]
Diritto [19]

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] del 1260-1280 ca., dove i sette conci di sinistra si riferiscono ai peccati capitali schiacciati dalle virtù antitetiche, mentre a destra le sette virtù teologali e cardinali sembrano dominare i v. contrari (Green, 1968). I due settenari non possono ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] alla funzione del cuore e del cervello. Mentre Aristotele aveva attribuito al cervello solo il ruolo di apparato Kruk, Leiden, Research School CNWS, 1997, pp. 43-76. Green 1992: Green, Tamara M., The city of the moon god. Religious traditions of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264) C. Barsanti A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] e Bacco: le riflessioni sull'originaria funzione, palatina o monasteriale, un'ipotesi di ricostruzione del lato O con un in Constantinople. The Green Marble Bands on the Floor, in DOP, XXXII, 1978, pp. 299-308; P. Sampaolesi, La chiesa di S. Sofia a ... Leggi Tutto

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] : si parla quindi di modello 'valutativo' e di modello 'conciliativo' (v. Green, 1984, pp. 245 ss.). Entrambi i modelli si avvalgono degli uffici di un soggetto terzo rispetto alle parti in disaccordo, affidandogli però funzioni assolutamente diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIULIOTTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIOTTI, Domenico Giuseppe Izzi Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] avrebbe voluto dedicare un libro e il valore della cui funzione sacerdotale gli sembrava non compreso e non vissuto proprio da Dio sui misteri, Torino 1933; J. Green, I cattolici, Roma 1934; J. De La Varende, Il centauro di Dio, Milano 1940; J.-A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMITAZIONE DI CRISTO – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (v. vol. v, p. 900) P. Collart Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] Insegne, lo studio attento della pianta e delle strutture permetteranno forse di determinarne in modo certo la funzione e di recare con ciò un contributo essenziale alla storia di Palmira. Mentre perseguivano con successo le ricerche sui punti scelti ... Leggi Tutto

Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo

Universo del Corpo (1998)

Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo William D. Ross Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] 'individuo di cui sono i descrittori morfologici. La funzione primaria del somatotipo, cioè, è quella di mostrare high-performance athlete, ed. J.D. MacDougall, H.A. Wenger, H.J. Green, Champaign (IL), Human Kinetics Books, 1991, pp. 223-308. w.d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – DIMORFISMO SESSUALE – TESSUTO CONNETTIVO – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA MUSCOLARE

MARGARIA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARIA, Rodolfo Emilio Agostoni – Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] Forschung. Tra i suoi numerosi studi di quegli anni quelli sulla funzione respiratoria del sangue e sull’energetica biological chemistry, CII [1933], pp. 611-633, in collab. con A. Green). Nella prima metà degli anni Venti A.V. Hill e O. Meyerhof, ... Leggi Tutto

Frank Lloyd Wright

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] avrebbe abbandonato la casa e Chicago per trasferirsi stabilmente a Spring Green nel Wisconsin, dopo aver incontrato la sua nuova compagna, la le funzioni serali. È probabilmente la prima volta che Wright sperimenta le possibilità di movimento ... Leggi Tutto

ROSSIGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSIGLIONI Alma Poloni – Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] compare come membro di un enigmatico «consilium gebellinum», probabilmente una commissione con funzione consultiva, forse an early Renaissance city-state, Oxford 1978, ad ind.; L. Green, Castruccio Castracani: a study on the origins and character of ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – RICCARDO FILANGIERI – MASTINO DELLA SCALA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Vocabolario
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali