Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] italiano antico, per ragioni che saranno illustrate in § 7.3.
La funzionedi soggetto può essere svolta da un nome, da un pronome o da i dialetti della Penisola sono tagliati in due dalla partizione: da un lato quelli settentrionali, con il fiorentino ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] XVII secolo), e quella contemporanea. In rapporto a tale partizione, esse perciò funzionano, nel primo caso come opera storica siè et simpliciter, e andranno per conseguenza valutate alla luce di quel che poteva intendersi per "storia" in una fase ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] oriunda di Sogliano sul Rubicone. La condizione sociale della famiglia era di relativo benessere, anche se la funzionedi susseguivano senza partizione interna. Nel gennaio del 1892 l’editore Giusti pubblicò la seconda edizione di Myricae, questa ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] , per esempio tramite un polinomio o un polinomio a tratti, ovvero una funzione continua che sia un polinomio su ogni sottointervallo [ak,bk] di una certa partizionedi [a,b]. Le ragioni per le quali si cercano approssimanti polinomiali sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] . Menzioniamo esclusivamente i prototipi più comuni di ognuno dei due punti di vista.
Limite di una somma. Assegnata una misura m e una funzione f, l'integrale di f rispetto a m si ottiene facendo una partizione del dominio, effettuando una somma per ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] termine l'esatto significato lockiano); natura, partizione e criteri di verità per giudizi e ragionamenti; relazione un'importante funzionedi svecchiamento, nella seconda metà del secolo parve superata e segnata da una superficialità di base; nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di segnale tra blocchi diversi sia più lento di quello all'interno dei blocchi stessi, e quindi ottimizzato. Ciò è illustrato dal seguente problema dipartizione afferente, attraverso una funzionedi risposta a forma di sigmoide (gradino arrotondato, ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] detto bianco; F⊆S è l'insieme di stati finali; ∂ è la funzionedi transizione da S×Π su S×Π×{←,→}.
La funzione ∂ può non essere definita sull'intero insieme A di n interi positivi e due interi positivi h e k, stabilire se esiste una partizionedi A in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Neimark 1947, 1948) formulò la teoria delle cosiddette D-partizioni, le quali rappresentano la trasformazione conforme dell'asse immaginario che sta nel piano dei poli della funzionedi trasferimento (o, equivalentemente, nel piano delle radici della ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] illustrato dal seguente problema dipartizione dei grafi: bisogna separare i vertici di un grafo, connessi di ingresso determina successivamente l'azione efferente del neurone, attraverso una funzionedi risposta a forma di sigmoide (una sorta di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...