Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] , e che tali proteine tendono a essere escluse da quest’ultima. Questo processo dipartizione selettiva di componenti macromolecolari danneggiati o tossici fa sì che, a ogni ciclo di divisione cellulare, la cellula figlia passi attraverso un processo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] dello stato, compresa l'isola di Sicilia, e che tali funzionari assorbono le funzionidi coloro che erano stati da retti da magistri camerarii secondo l'antica partizione amministrativa di Sicilia orientale e occidentale, delimitate dal fiume ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di regola una partizione interna che ne isola il fondo all'altezza dell'ultima coppia dei sostegni: vi si può riconoscere il thalamos presente nella casa greca. A giudizio degli scavatori, la forma differente segnalerebbe una diversità difunzione ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] più solo una funzionedi integrare e completare la disciplina dei codici generali, bensì anche quella di introdurre nel della stessa partizione pubblico/privato.
Del resto, è sintomatico che le maggiori interferenze tra codici di settore e ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] individui che devono dividersi una certa somma di denaro. Il primo decide come fare la partizione, il secondo può solamente accettare o sono esempi evidenti della funzionedi deterrenza esercitata dalla punizione di un comportamento non collaborativo. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] (P. Zancani Montuoro), un suo santuario sorgeva in funzionedi faro per i naviganti sulla sporgenza, dov'è ora stupore, e qualche analogia nella forma del cranio e nella partizione delle chiome con alcune teste da capitelli del tempio italico ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] tipologico per la partizione degli affreschi, utilizzato nello studiolo della badessa del convento di S. Paolo a ma anche dallo zio Pier Ilario che probabilmente svolgeva la funzionedi garante. Nel documento non si fa cenno alla futura collocazione ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] , né è pensabile di arrivare ad afferrare la natura e le conseguenze politiche di questa partizione se prima non si di una realtà sociale nella quale esse svolgono precise funzionidi difesa e di offesa; e il loro rapido diffondersi (" e di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] pubblicati sino al 1938, i Memoirs fino al 1942.
Con la Partizione (1947) le strade dell'approccio all'archeologia e, più in la funzionedi diverse strutture. Ancor meno si sa dell'area urbana vera e propria. Gli scavi (1978-88), nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] del materiale audiovisivo effettuato attraverso tagli e giunture, la cui funzione primaria è quella di organizzare il flusso delle immagini in un testo dotato dipartizioni riconoscibili. La discontinuità introdotta dal m., infatti, fa in modo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...