Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] una spada ecc.
Inchiavato A. delle figure araldiche (pezze) o partizioni con i bordi o il bordo a denti lunghi e triangolari.
Si distinguono a. del soggetto, del predicato, di un complemento. Per la sua funzione, l’a. può essere ‘accessorio’, o ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] si presenta nella Repubblica e nel Fedro, con la famosa partizione dell'anima nelle due sfere del "razionale" (λογιστικόν) toglie alla prima ogni carattere di corporeità, presentandola come pura funzione pensante. Di qui il problema del suo rapporto ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] tradizione aveva tramandato.
Una partizione utile è quella proposta da funzione non di un'illusione narrativa ma di un percorso di apprendimento di grande rigore divulgativo: da L'età del ferro (1964) a Cartesius (1974).
La nozione di d., o anche di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] limite superiore a 1000 km); come mostra la fig. 2, una partizione può essere fatta tra i. inferiore, da 50 a 300 km ( massimo, α la costante di ricombinazione ionica. La fig. 10 mostra l'andamento di q in funzione della quota ridotta, o normalizzata ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] per la funzione che esercita su di una parte assai vasta di tutto il continente. Del corso di questo classico idiomi semi-bantu nel Kordofān, a sud di el-Obeyyid.
Meinhof così pervenne a una triplice partizione delle lingue africane: 1. Camitico; 2. ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di pochi punti della costa atlantica, spettanti a loro grazie alla partizione sancita dal trattato di Tordesillas di magma batolitico, sia stata riservata un'importante funzione attiva nell'orogenesi andina. Limitati e scarsi lembi di terreni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il funzionamento della magistratura. La riforma legislativa di Carlo Felice segnò l'inizio di tempi nuovi. Ma più vasto quadro di varietà. Ma questa partizione tradizionale fu alquanto modificata dagli ulteriori studî di Giovanni Campus che, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] che costituiscono l'archivio (anche quelli interni) nelle loro relazioni reciproche, nel quadro di una partizione logica di categorie che rispecchiano le funzioni e le attività dell'ente produttore. È, quindi, allo stesso tempo, uno strumento ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di ministri (menistēr) ad alcuni dignitarî della sua corte, attribuendo loro la direzione di alcuni rami della amministrazione. Questa partizione può dai contendenti essere scelto (šemāgellÿ); funzionano poi i tribunali dei capi-villaggio con le ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] occorrendo, ad essi nell'esplicazione della loro funzione. Attestazione di tale intervento è, oltre che tutta la Play, è il bilancio. Questo dà luogo a sua volta a tre partizioni: le entrate, le spese e i conti annessi. Le entrate sono suddivise ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...