TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sec. V a. C. in poi, quando, cessata la funzione del coro, la tragedia e la commedia vennero perdendo questa parte integrante rarissima.
Concludendo, si può accettare ancor oggi la partizione generale di O. Puchstein:1. tipo occidentale, a parascenî ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Carlomagno insegnarono maestri italiani. Là Alcuino elaborò la partizione delle arti in trivio e quadrivio.
Importantissimo è il capitolare di quelle che altrove si sogliono considerare essenziali funzionidi stato, dell'iniziativa privata. Gl' ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] quanto concerne la ἰστορία, metriche, tecniche o di stretta grammatica. L'unione delle quattro funzioni con i quattro organi del sapere abbraccia il contenuto intero della grammatica antica. La quarta partizione a noi conosciuta, quella usuale tra i ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Foggia, Bari e Lecce. Il governo fascista, consacrando l'importanza della funzione marinara di Taranto e di fu spinta a riforme: come la partizionedi terre degli ex-gesuiti, la censuazione di "riposi" del Tavoliere, la rivendicazione delle ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] anche funzionidi comando. L'ufficialità era costituita dai tribuni militum, originariamente i capi dei contingenti di fanteria picca sempre conservando la possibilità di sparo) rese inutile la partizione della fanteria in due specialità diversamente ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] es. Tomsk, Jakutsk); altre, perduta la loro originaria funzione, ne hanno assunta una nuova: così Vladivostok, la delenija Sibiri na botaniko-geografičeskija provincii (Saggio di una partizione della Siberia in regioni fitogeografiche), Pietroburgo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] URSS precisa infatti la struttura, le funzioni ed i compiti dei tribunali dell di chi è privo di figli ma anche di coloro che ne hanno meno di tre.
Bibl.: G. Ambrosini, La Costituzione dell'URSS, Firenze 1946; M. Karaeva, Sul problema della partizione ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dell'Accademia propriamente detta, secondo la tarda partizione dei cinque periodi: partizione non ancora nota, infatti, né a , che si dissero accademici: ma la funzione dell'Accademia, come centro di studî, si ridusse grandemente. Essa ebbe un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] gradini. In genere tutti i palazzi assiri palesano una simile partizionedi ambienti; e si elevano sopra alte terrazze in mattoni mastio medievale. Una delle caratteristiche di questa architettura ammadite è la funzione estetica che vi hanno gli ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] la disposizione sono analoghe a quelle per i muri di mattoni. La malta qui funziona da collegamento e da cuneo. I giunti debbono di Augusto a Susa; 2. dall'arco di Tito; 3. dall'arco di Costantino; e per stabilire questa triplice partizione si vale di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...