GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] funzionamento dei mulini, dall'altra alimentava la fontana nell'atrio della basilica di S. Pietro e i bagni a essa adiacenti. Nel territorio didi arrivare a un'equa partizione del Regno che includesse anche il quarto erede Carlo; partizione sempre ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] quella che dopo di lui è divenuta la partizione standard in tre classi sociali: lavoratori, capitalisti e proprietari terrieri, cui corrispondono tre tipi di reddito: salari, profitti e rendite.Nell'analizzare il funzionamento del sistema sociale ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] (23). Quando si combinino questi numeri con la partizione percentuale del fenomeno pauperistico proposta da Pullan, si celesti, la funzione degli ospizi era a un tempo quella di sopperire ai bisogni fisici degli ospiti e quella di soddisfare i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] H due segmenti, a e b due segmenti di rapporto a/b dato. Per n qualunque si ha: (a) esiste una partizione (Ak)0≤k≤n, k=0, 1 punto essenziale della ricerca è diventato lo studio della funzione
Si possono allora riscrivere questi lemmi come segue.
a ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] rilevante si ravvisa in una trafila di usi che riportano a. verso una funzione più umana e quotidiana, a designare se guida o fren non torce suo amore, farà eco la disamina della partizione morale del Purgatorio, nei canti XVII (vv. 91-139) e XVIII ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] un’evidenza ai suoi occhi nel caso del Pantheon.
In primo luogo, si tratta di ricreare le condizioni per il funzionamentodi una cupola di rotazione, in una situazione in cui il preesistente tamburo ottagonale richiedeva invece la realizzazione ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] ", che univa alle funzionidi squadra per artiglieri usi distanziometrici, altimetrici e di calcolo preludenti a quelli cinematica (giornate III e IV) investì la partizione stessa dell'oggetto di studio. Fino ad allora la sola parte matematizzata ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dello spazio e di ciò che contiene, in quanto sede di risorse o difunzioni – e quindi i di immigrati e 11,1 milioni di emigranti all’estero, la più alta popolazione di migranti internazionali al mondo dopo gli Stati Uniti.
Anche la partizione ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ai privati, riserva allo Stato una funzione d'intervento e di controllo che si esercita attraverso una volumi dell'ediz. milanese furono raccolti in due tomi e questa partizione fu osservata in tutte le ediz. successive: Bruxelles 1842; Lugano 1843 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] della nobiltà rurale, sicuramente correlabili all'origine, alla funzione, alla contestualità urbana e sociale, cui le turres laicorum in mattoni e l'inserzione di bacini ceramici policromi, nella partizione orizzontale mediana e nella profonda ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...