Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] testi enciclopedici, che rispondono nei titoli e nella partizione a tre precisi capitoli della grammatica tardoantica: le differenze realtà, nella convinzione (di matrice platonica) che le parole abbiano una funzione epistemologica, cioè che esista ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] una scuola a Coo e di lì divulgava il nuovo credo di luce-calore che non fosse quella proveniente dal Sole e dalla Luna. Assumendo in funzione antiastrologica il principio del cielo causa universale, Pico dichiarava definitivamente falsa la partizione ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] vengono citati in funzione del personaggio principale, e senza un'effettiva consistenza storica. Citazione diretta di G. è in sostituirla.
Si è vista inoltre una relazione fra la partizione gregoriana dei peccati e quella del Purgatorio dantesco; ma, ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] di equazioni hamiltoniane si cerca di rispettare la struttura canonica delle equazioni. Se la funzione hamiltoniana di simboli σ=(σi)i=0,1,2..., detta storia di x sulla partizione Ω₁, ..., Ωs dello spazio delle fasi Ω. L'azione di S sui punti di ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] furono ritrovate dallo Standt nel 1842; la teoria delle funzioni inverse; la classificazione delle curve di terzo e quarto ordine; la risoluzione delle equazioni numeriche; la partizione dei numeri; l'analisi indeterminata; le sostituzioni lineari; i ...
Leggi Tutto
evento
evento in probabilità, uno dei possibili risultati di una prova. Una prova definisce un insieme Ω di possibili esiti o casi, mutuamente incompatibili, detti eventi elementari. L’insieme Ω è detto [...] misura di probabilità indicata con P(E) che, da un punto di vista matematico, è una funzione definita sull’insieme delle parti di Ω, lo spazio campionario (e che dunque costituiscono una partizionedi Ω), vale la proprietà
Tale famiglia prende il ...
Leggi Tutto
Eulero, metodo di
Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] partizionedi [a, b] in n sottointervalli, presi per semplicità tutti di uguale lunghezza
detto passo di integrazione, ciascuno di = x0 + ih, il metodo di Eulero consiste nella previsione del valore della funzione y(x) attraverso la sostituzione con ...
Leggi Tutto
metodo ai volumi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato di [...] t>0 valga (u/t)+divf(u)=0 (dove f(u) è una funzione vettoriale detta flusso) con u=u0 assegnata al tempo iniziale t=0 e una opportuna T} una partizionedi Ω in elementi poligonali non sovrapponentisi, ovvero tali che due elementi distinti di {T} ...
Leggi Tutto
metodo agli elementi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato [...] x∈Ω. Si ricorda che
è l’operatore di Laplace. Sia {T} una partizionedi Ω in elementi poligonali (triangoli o quadrilateri per d cercare una funzione uη che sia continua su Ω, che ristretta al generico elemento Tι di {T} sia un polinomio di grado k ...
Leggi Tutto
integrale di linea
integrale di linea integrale il cui insieme di definizione è una linea Γ che si può in prima istanza supporre regolare (→ curva). Vi sono due tipi di integrali di linea: a) gli integrali [...] forme differenziali lineari.
Nel caso a), l’integrale di una funzione ƒ(x) continua per x ∈ Γ, dove Γ è una linea regolare definito in una variabile, come il limite di somme integrali del tipo
dove {si} è una partizione dell’intervallo [0, L], xi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...