SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] è arrivati a cambiare la precedente visione gerarchica del funzionamentodi un sistema vivente, descritta come flusso unidirezionale tra un ). ASCA è una tecnica di analisi dei dati multivariati che accoppia una partizione della matrice dei dati in ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] (la caduta dell'Impero romano, 476 d.C., la Rivoluzione francese, 1789). Proprio questa funzione pratica è alla base del rifiuto delle p. di quanti vi vedono un arbitrario vincolo di rigidità e le rifiutano, come B. Croce, in nome dell'individualità ...
Leggi Tutto
MUNDA-MON-KHMER, LINGUE
Wilhelm Schmidt
Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] e quindi quella dell'infisso p, è di formare astratti. I doppî infissi rl e rn, la cui funzione è press'a poco eguale ai precedenti, si ritrova anche in tutte le lingue austronesiche.
Partizione delle lingue austroasiatiche. - L'insieme delle lingue ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] funzione primaria assunta dalla rete informatica e, soprattutto, delle conseguenze che comporta la massiccia condivisione del sapere e delle informazioni. La facilità di e all’uso del mondo. La prima partizione, l’uso degli oggetti, fa riferimento ...
Leggi Tutto
IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre)
Donato Ottolenghi
È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] , cui sono ordinariamente destinate le provvidenze igieniche. La vastità del campo di studio dell'igiene obbliga a una partizionedi questa in diversi grandi capitoli, di cui i principali sono: igiene del malato, con particolare riguardo alla ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] di molti stati di vita media lunga rispetto alla scala di tempo di osservazione, ma è difficile concludere se, nel limite di volume infinito, la vita media di alcuni di questi tenda effettivamente a infinito. L'energia, come funzionepartizionedi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la soppressione del patriarcato di Aquileia e la sua partizione nelle arcidiocesi di Gorizia e di Udine, così come la una certa misura, il suo braccio navale nel Mediterraneo in funzione, in primo luogo, antirussa.
Renier trovò sulla sua strada ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] vasta scala furono gli assedi di Trieste nel 1463 e di Ficarolo nel 1482. In funzione difensiva, però, legata al l'idea della partizione, un'alternativa preferibile al predominio di uno dei due Stati. Con il trattato di Granada, siglato 1 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] l’opposizione alla Chiesa cattolica ha una funzione importante per la creazione di una consapevolezza storica da parte dei ‘catari sua partizione cronologica. Nel 1373 (inquisitore Tommaso di Casasco) e poi nel 1387-1388 (inquisitore Antonio di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di vere e proprie isole fluviali assai più estese, come le due Fogolane, Calcinara, le Bebbe, l'Oltrebrenta di Brondolo, che avevano funzionato investitura a livello del I157).
83. Per la fondamentale partizione tra vino "de monte" e "de plano" nel ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...