Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] diviso e all'incapacità di tener conto del funzionamento interno delle istituzioni cittadine.
La campagna di pacificazioni attuata da una partizione fra i difensori della Chiesa e dell'ordine sociale da questa propugnato e i sovvertitori di quell ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] costretto a ricorrere ad un mezzo così drastico.
Specifiche funzionidi singole M. non si possono cogliere nell'arte la musa della danza muta pantomimica. Questa potrebbe essere una partizione e una differenziazione logica. Ma se si vuole procedere a ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] epistolare (sulle orme del Candelabrum di Bene da Firenze, il L. scandisce la partizione dell'epistola, analoga ma non e già delineato nella Rettorica, è profondamente ripensato in funzione, appunto, della "sience de bien parler et de governer ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Gedi (sec. 5°; Barag, Porat, Netzer, 1981) la rigida partizione geometrica consente ancora vaste campiture ospitanti uccelli non privi di un qualche naturalismo, il mosaico della sinagoga di Nirim (Ma'on) ha una campitura a rotae delimitate da tralci ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] e come azione, cit., p. 344).
Lì dove la partizione della storiografia in Etica e politica aveva riconosciuto preminenza alla storia morale La storia come pensiero e come azione. La funzione umanistica di educazione era la più alta che si potesse ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] risorse.
Significati attuali
Le definizioni di diritto privato variano in funzione dello scopo che si vuol Novecento e la partizione è travolta subito dopo la I Guerra mondiale. Già Lodovico Barassi nel 1914 (Istituzioni di diritto civile, Milano ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] astrattamente ipotizzabili di intendere il conflitto di interessi, tendenzialmente schematizzabili in una partizione dicotomica, ) della commissione di gara di coloro che abbiano già svolto o possano ancora svolgere altra funzione o incarico tecnico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di tessuti costituiti da cellule dotate di un grande nucleo, Flemming pone in evidenza la partizione longitudinale di ogni era dotata delle funzionidi sintesi, di regolazione e di replicazione; le catene laterali di questa macromolecola avrebbero ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] 7.
I profili problematici. L’evoluzione del concetto difunzione sociale della proprietà
Tanto la soluzione delle Sezioni formalistica fra demanio e patrimonio ed introduce una partizione sostanzialistica, distinguendo i beni pubblici, a seconda ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] de la gloria (§ 1): in un tempio, dunque, e a una funzione religiosa dedicata a Maria. Per quel che è della storia, è certo di vite. L'ampia e feconda poesia mariana di D. si riassume in tre modi preminenti, dei quali il primo è storico (la partizione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...