Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] nella fortezza di Bastam (Rusakhinili), funzionidi ricovero per i cavalli e i carri. Di notevole importanza , dove il modulo della casa presenta una partizione entro un quadrato di 10 X 10 m con un cortile interno di 5 X 10 m sul quale si affacciano ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] partizione in anima vegetativa, sensitiva e intellettiva, diversamente originate ma consustanziali e naturalmente ordinate l'una all'altra; l'infinito, usato con valore di participio ‛ sentito ' con funzione aggettivale e valore di " accorto ": CLXXX ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] di annullamento, così come della prescrizione dell’azione.
L’annullabilità come specie di invalidità
La partizione procedura di annullamento, appunto, procede verso la sua caducazione. Così come la nullità, seppure con diversa portata e funzione, ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] ), e quelli 'cinematografici', che intervengono sia in fase di ripresa sia di laboratorio di postproduzione. A questa partizione, il teorico francese ne aggiunge un'altra definita in funzione della percezione dello spettatore, e ripartita nei casi ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] di operazioni matematiche volle individuare, in funzione degli elettori e del numero di seggi assegnati al collegio, una soglia minima di voti necessari all’elezione di conservando nel microcosmo assembleare la partizione il più possibile vicina a ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] χώρα di Metaponto, tra il Bradano e il Basento, dove si sono scavate alcune fattorie greche, situate entro le maglie della partizione o triabsidato che concentra le funzionidi rappresentanza dell'edificio. La presenza di queste due v. in ambito ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] (la già menzionata Βασιλική όδός). L'asimmetrica partizione della piazza da parte della platèia, la presenza del quale si ignora la funzione, risale alla fine del IV sec. a.C. e fu preceduto da una serie di òikoi inseriti nell'impianto ortogonale ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] considerata in quel momento «come una vera funzione sociale» e, pur escludendo di far partecipare i dipendenti alla direzione tecnica e così da intervenire, con norme prestabilite, alla partizione degli utili» tra capitale e lavoratori (La grave ...
Leggi Tutto
potenza (potenzia)
Alfonso Maierù
Il termine in D. ha tre valori fondamentali: designa la " possibilità " di una realtà, suscettibile di realizzarsi nell'atto, oppure le " facoltà " dell'anima o, infine, [...] è un senso interno e quindi è funzione della sensibilità. Il carattere di p. passiva proprio della sensibilità e di speculazione, perché ha l'abito di quella e la potenza di poter lei svegliare.
Le ‛ potenze ' dell'anima. - Nella partizione delle ...
Leggi Tutto
metamatematica
Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] dimostra che in esso non è neppure rappresentabile la funzione prodotto a · b. Invece il sistema formale P di equivalenza. Essa induce, allora, nell’insieme di tutti gli enunciati una partizione in classi di equivalenza [A], [B], ... Nell’insieme L di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...