Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] partizione dello spazio campione e il suo analogo continuo è
ove fX(t) è la densità di X ∣ F) = l per E ∈ ℰ e F ∈ ℱ;
per ogni F ∈ ℱ fissato, p(E ∣ F), come funzionedi E, è una misura numerabilmente additiva su ℰ;
se E ∈ ℰ, F, G ∈ ℱ, F ⊆ G e p(F ∣ ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] partizionedi eventi E₁, E₂, ..., En e il comportamento dell'operatore come l'insieme di (23)
e così cambierebbe la (22) se a fare il predetto ragionamento fosse il II: la sua funzionedi profitto diverrebbe G(X(y), y) e la (22) stessa
P(x + y) = C'2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] partizione finita di Ω in
,
per la quale
,
allora la previsione di X riesce univocamente determinata, risultando uguale all'integrale (del tipo di Riemann-Stieltjes) di )1/2 ‒ converge alla funzionedi ripartizione φ della legge gaussiana ridotta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] dei numeri, partizioni, campi finiti e anelli), alla teoria dei gruppi e sue generalizzazioni (rappresentazioni, teoria geometrica dei gruppi), ai gruppi topologici, gruppi di Lie (rappresentazioni), alle funzioni speciali (funzioni ipergeometriche e ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] da Fréchet, è la seguente: sia X σ-finito e introduciamo una partizione P di X in un insieme numerabile {En} di insiemi disgiunti misurabili di misura finita. Una funzione a valori reali f è sommabile per P quando
è incondizionatamente convergente ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] , per esempio tramite un polinomio o un polinomio a tratti, ovvero una funzione continua che sia un polinomio su ogni sottointervallo [ak,bk] di una certa partizionedi [a,b]. Le ragioni per le quali si cercano approssimanti polinomiali sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] . Menzioniamo esclusivamente i prototipi più comuni di ognuno dei due punti di vista.
Limite di una somma. Assegnata una misura m e una funzione f, l'integrale di f rispetto a m si ottiene facendo una partizione del dominio, effettuando una somma per ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] detto bianco; F⊆S è l'insieme di stati finali; ∂ è la funzionedi transizione da S×Π su S×Π×{←,→}.
La funzione ∂ può non essere definita sull'intero insieme A di n interi positivi e due interi positivi h e k, stabilire se esiste una partizionedi A in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Neimark 1947, 1948) formulò la teoria delle cosiddette D-partizioni, le quali rappresentano la trasformazione conforme dell'asse immaginario che sta nel piano dei poli della funzionedi trasferimento (o, equivalentemente, nel piano delle radici della ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] dei pesi statistici di tutte le configurazioni, cioè della somma dipartizione, ha il significato fisico di prodotto fra - 588 f. ◆ [FML] Funzionedi d. a coppie: v. gassoso, stato: II 838 f. ◆ [FPL] Funzionedi d. delle velocità delle particelle del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...