Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] (o in tre) dimensioni di un parametro fisico o di una funzionedipiù parametri appartenenti a uno strato di un corpo vivente. La mappa di valore diagnostico operano a valori di campo magnetico variabili fino a 2 tesla.
Utilizzando gradienti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] delle correzioni per questo caso più semplice contengono appunto i valori di δ in funzionedi ⟨ϰ⟩ (III, 6). Le tavole del modello finale della Luna sono più complicate, perché δ varia anche in funzionedi una seconda variabile, l'angolo 2⟨η⟩, dal ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] la ricerca dei minimi di una funzione a piùvariabili. Tuttavia, l'energia potenziale presenta numerosi minimi relativi e qualsiasi processo di minimizzazione converge al minimo relativo più vicino; l'uso della geometria variabile, oltre ad aumentare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio difunzioni [...] e solo parzialmente, da alcuni risultati di Poincaré e di Picard.
Fu possibile sviluppare una teoria locale delle funzionidipiùvariabili complesse utilizzando le serie di potenze in piùvariabili con le relative regioni di convergenza, ma anche il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] a scrivere su questo argomento e su quello, ancora più complesso, delle 'funzioni theta', funzionidipiùvariabili legate tra loro da quello che egli chiamò, in modo appropriato, un labirinto di formule. In entrambi gli argomenti, la considerazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] del fattore
una contrazione tanto maggiore quanto più il valore di v si avvicina a c (per v di un sistema in moto uniforme può essere solo una funzionedi due variabili, la velocità relativa v e il contenuto di energia E0 rispetto al sistema di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] livello può diventare opinabile il postulato dell'identità difunzione e di significato referenziale delle diverse varianti, che altrimenti non sarebbero più, a rigore, varianti di una stessa variabile), alla sintassi, al lessico e alla semantica.
Un ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] anno a causa delle lunghe vacanze scolastiche di Natale". Il secondo significato è quello di domanda o assorbimento potenziale, inteso come funzionedi una o piùvariabili esplicative. Un esempio di questo secondo significato si può ricavare dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] orizzonte). Se il piano non passa per il centro, il cerchio è più piccolo (è il caso dell'orbita apparente percorsa in un giorno dal la visibilità della falce è a sua volta funzionedi diverse variabili, non tutte ugualmente rilevanti, come le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] opportunamente la prima rispetto a x e la seconda rispetto a y. Clairaut estende il risultato a funzionidipiùvariabili e determina opportuni fattori integranti; nel caso delle equazioni in tre variabili
[30] M(x,y,z)dx +N(x,y,z)dy +P(x,y,z)dz = 0 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...