(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] anticipazioni sulle modalità difunzionamento dei moderni c., tra cui le diverse schede perforate (schede operative e schede variabili) per definire, rispettivamente, la successione di operazioni da eseguire e gli indirizzi di memoria su cui ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] funzioni simili a quelle dei p., funga cioè da collegamento tra due o più altri elementi.
Anatomia e medicina
P. di , condensatori e induttori, sia fissi sia variabili, nonché da un generatore di tensione alternata, una batteria e uno strumento ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione difunzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] ’interno di ciascuno dei quali la funzione incognita è rappresentata da un polinomio nelle variabili spaziali. Il grado di questo finite, che insieme al metodo degli elementi finiti è il più usato. Si può dire che i reticoli alle differenze hanno ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso dipiù o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] la variabilità della quantità domandata di un fattore di produzione o di un bene finale in funzione della variazione del prezzo di altro fattore o bene sostituibile dal primo, è detta e. di sostituzione.
Di e. dell’offerta si parla più in riguardo ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] ’essa imbardata. Tutte le superfici mobili (alettoni, timone di profondità e di direzione) sono di solito fornite di piccole alette aventi funzioni diverse; le più comuni sono le alette di correzione, regolabili in volo, che rendono aerodinamicamente ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] linearità dei vincoli e della funzione da rendere minima. Qualunque sistema di valori delle variabili xj che soddisfa le condizioni accettabili, il cui numero non può essere maggiore di (nm). Per dipiù, tutte le soluzioni accettabili ottime, se ve ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] funzionidi sostegno e trofiche.
Neurone
Il neurone è formato da un corpo, il pirenoforo, e da una serie di prolungamenti, i dendriti e il cilindrasse (detto anche assone o neurite).
Forma e volume del pirenoforo sono molto variabilidipiù ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] principio fisico sul quale si basa il display.
Corrente difunzionamento.
È la corrente per unità di superficie assorbita dal d. durante il suo funzionamento, misurata in A/cm2; tale corrente è molto più bassa nei d. passivi (dell’ordine dei μA/cm2 ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] che permetta di calcolare la funzionedi partizione del con il tempo: si parla allora di corrente l. a regime variabile. Può accadere però che, per particolari verso del moto dell’acqua. Qualora, più restrittivamente, il moto sia uniforme (cioè ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] (sigla inglese EIRP). Nel caso più generale, in cui si consideri una direzione diversa da quella di massima radiazione per l’antenna trasmittente, il guadagno G dev’essere moltiplicato per la funzionedi direttività, che fornisce il decremento ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...