Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] in funzione anche dei caratteri climatici e ambientali, i differenti tipi di l variabilità del regime idrico, tanto che si può passare dalla fase di piena a quella di e il Bajkal; quest’ultimo risulta essere il più profondo tra tutti i l. della Terra ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] possono aggiungere al prodotto più valore di quanto ne incorporano. Il c. variabile compra la forza-lavoro che cioè creata per assolvere alla funzionedi c. (per es. Madrid o Brasilia). Le trasmigrazioni di c. contrassegnano particolari evoluzioni ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] di attacchi, stirate in caratteristici portamenti, ornate di fioriture e melismi, in un vasto repertorio di effetti che tende a personalizzarsi in maniere gergali e stilemi individuali, variabilifunzione della di una scrittura più complessa e dipiù ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] che partono equidistanti tra loro, formate da non piùdi quattro corridori, su distanze variabili (fino a 5 km). La vittoria è assegnata diverse, distinti tra loro in funzione della pista, coperta o scoperta, del tipo di partenza, lanciata o da fermo ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo difunzionidi capitalizzazione [...] tempo di fallimento come l’istante di primo salto di un processo di Poisson. Nel caso dipiù attività sottostanti, la dipendenza tra opportune trasformazioni dei tempi di fallimento associati a esse, viene tipicamente modellata con delle funzionidi ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] solforico non si consuma mai, a meno di perdite del contenitore). I più moderni a. al piombo hanno registrato di vapore assai variabili nelle diverse ore della giornata. Per evitare l’installazione di grossi generatori di vapore, che funzionerebbero ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] la funzionedi edictio di un evento E2 in seguito al verificarsi di un evento E1. Nella prospettiva funzionalistica, invece di parlare di correlazioni statistiche, si parla di dipendenza funzionale tra variabili i mondi possibili più simili all’attuale ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] può ottenere la funzione f(x1,x2) = μy[g(x1,x2,y) = 0] che si legge: f(x1,x2) pari al più piccolo y tale funzione, nota come funzionedi Ackermann, utilizza un tipo di r. a incastro in cui non una, ma due variabili sono coinvolte nel procedimento di ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] 2 il punto nel quale la funzionedi ripartizione della variabile normale standardizzata assume il valore 1 di una popolazione normale (e, più in generale, di qualunque popolazione simmetrica), perché la varianza della mediana campionaria è maggiore di ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] verso l’esterno.
Oltre agli usi sopra indicati, le p. possono averne altri. P. tonde Per indicare una funzione f di una o piùvariabili indipendenti si scrive f(x) e f(x1, x2, …, xn) rispettivamente; (A, B) può rappresentare il massimo comune ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...