U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] una moneta stabile, che avesse funzionidi capitale e di misura dei valori, e a un sistema di credito adatto a finanziare la " (pure di stato), autorizzati a vendere a chiunque e senza restrizioni ma a prezzo variabile sempre più alto che nei ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] in x (funzione razionale intera della variabile a), ridotto, a coefficienti interi, la congruenza
dicesi di grado n, se n è il grado massimo dei termini di f(x) aventi un coefficiente non multiplo di m. Se m è composto dipiù fattori primi diversi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , la potenza ottenibile dipende da un'unica variabile: la portata; poiché il salto e il di compenso, il quale ha lo scopo di rendere le portate a valle della prima centrale il più che sia possibile indipendenti dal funzionamentodi questa.
Non di ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] si può, nelle esperienze, cercare di tener conto dipiùdi una causa di perturbazioni: le esperienze però divengono in mezzo matematico per definirla consiste ancora nell'uso delle funzionidivariabile complessa, con le quali ad ogni punto del piano ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] il raffreddamento.
Fra i capsulismi soffianti a due alberi, i più antichi e diffusi sono quelli a ingranaggi tipi Root (fig. di egual rendimento idraulico per il ventilatore funzionante a giri variabili, detta anche linea di ugual grado di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...]
dove λ, λ′ sono due determinate funzioni dei rispettivi argomenti. Dopo di ciò, la più generale rappresentazione conforme di S su S′ è definita dalle due equazioni reali, in cui si spezza l'equazione fra variabili complesse
in cui i denota al solito ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] i normali prodotti. Ma i dati ottenuti in tal modo si presentano molto variabili.
Secondo numerose ricerche di A. Müntz, per produrre 10 hl. di vino, sono necessarî:
Secondo ricerche più recenti del Lagatu (1922) dal 15 aprile al 10 settembre, 8000 ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] una misura assoluta del tempo, la quale permetta di attribuire alla variabile t un significato (trascendente o, se si che le funzioni a secondo membro delle (40) siano, rispetto ai loro quattro argomenti, continue; e anzi noi supporremo, dipiù, che ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di vaporizzazione per rendere più facile la successiva lavorazione della fibra. Dalle vasche passano alla sfogliatrice (derouleuse), che stacca dal tronco fogli di spessore variabile elementi portanti e in funzionedi stipiti, fiancheggianti porte e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] cellulosa, cioè di essere un idrato di carbonio a struttura complessa in cui sono libere soltanto le funzionidi poli-alcool con quantità di acque variabili, ma per lo più dal 50 al 70%. Il problema di essiccare queste enormi quantità di paste, spesso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...