. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] più profili o di spessore variabile lungo l'apertura.
Inoltre tutto questo complesso di esperienze è stato eseguito in condizioni diverse (velocità di vento, tipi di tunnel, dimensioni di , τ, γ sono delle funzionidi
date da apposite tabelle nel caso ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] il corso di acquisto, o guadagnando il dipiùdi quel corso riservate alle camere le funzionidi tutela e di vigilanza che sono di quanto ha già fatto in caso di liquidazione coattiva, ed entro i termini stabiliti dal regolamento, in genere variabili ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] altre, perduta la loro originaria funzione, ne hanno assunta una nuova: così Vladivostok, la più elegante, forse, delle città nelle regioni dell'estremo SE., alla presenza di coloni di razza gialla. Dipiù, la stessa cerealicoltura ha avuto, e ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dei sistemi di partito competitivi è più complessa (Sartori 1976). La più importante delle variabili intervenienti è la misura più ampia di libertà nel confronto fra i p.p., in funzionedi garanzia reciproca nei rapporti all'interno di un sistema ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] e decade a zero da entrambi i lati. La proprietà più importante del solitone fondamentale è che ∣u(π, τ)∣² variabili posizione e quantità di moto di un oscillatore armonico di massa unitaria. Inoltre, usando la parametrizzazione [2] dei campi funzioni ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] possiede, invece, qualcosa come 50.000 geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×10⁶ bp e 6,9×10¹¹ bp filogenetica della coppia segnale-recettore ha la funzionedi rendere più efficiente e affidabile l'integrazione tra gli ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] hanno anche i laghi, per lo piùdi forma allungata, che occupano antiche valli glaciali (come quello di Ciecere in Curlandia), mentre quelli alluvionali sono di regola poco estesi e a superficie variabile. Esistono anche numerosi laghi costieri ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] podestà esercita le funzionidi ufficiale di pubblica sicurezza sotto la direzione e dipendenza del prefetto e del questore. Gli uffici di questura sono ripartiti in tre divisioni: la prima (gabinetto) attende ai servizî più direttamente volti alla ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] estranee all'organismo.
La prima di queste funzioni è così strettamente legata alla morfologia del tessuto linfatico, e ha così stretti legami con le alterazioni patologiche di esso, che può trovare più adeguata e completa trattazione nei capitoli ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] portano tre o più fasce elastiche (anelli od anche segmenti) di ghisa dolce (fig. 11) situate in apposite scanalature e destinate ad assicurare una sufficiente tenuta fra cilindro e stantuffo: una delle fasce ha la funzionedi impedire che eccesso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...