La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] azione del sottostante sfondo oscuro di pigmento melanico, funzionante da mezzo torbido.
Più largamente e comunemente diffuse sono Nel 1844 Argelander ideò, per la stima dei colori delle variabili, una scala espressa in parole che fu usata dal suo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] dei volutoidi in funzionedi quota e distanza orizzontale. In centrale si avranno dunque tre gruppi di volutoidi: uno per centrali di tiro per il tiro contraereo da bordo risultano molto più complesse per la presenza di una nuova variabile nel ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] singolari di rilievi ed anche un peculiare sviluppo di fenomeni carsici (grotte, doline, ecc.).
Con le variabili forme del sempre più all'Adriatico, ma esse perdono ben presto la funzionedi spartiacque principale; la linea di displuvio corre più ad ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] si è impegnato lo sforzo di non pochi studiosi; b) le variabili fortune di correnti e indirizzi affermatisi in particolare funzione pratica. Soprattutto il Traíté de l'argumentation del 1958, ma anche i contributi più recenti, mostrano il rilievo di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] preposti a una serie difunzioni decentrate,
La struttura territoriale del Paese s'impalca in maniera sempre più marcata sulla trama delle infrastrutture di collegamento, che negli ultimi tempi ha mostrato di rafforzarsi soprattutto nella sezione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] maggiore efficacia la sua funzionedi supremo garante del diritto comunitario, sempre più coadiuvata dai giudici geometria variabile', che, seppure entro limiti circoscritti, è stata 'legittimata' dal trattato di Amsterdam con la previsione di norme ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] di variazione abbastanza largo, l'adduzione di quantità variabilidi carbone. Questi focolari con carboni aventi una certa ricchezza di materie volatili (più una turbina a mercurio. Il condensatore di questa funziona come evaporatore dell'acqua, che, ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] , cioè problemi di "elettromagnetismo". Dipiù, l'azione delle correnti e dei campi non si propaga con velocità infinita, ma con la velocità della luce, e da ciò deriva che nello studio delle correnti variabili, almeno di quelle variabili rapidamente ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] cui funzione non si hanno ancora idee precise. Nell'intestino medio si verificano i più importanti fenomeni di digestione e di nefrociti ventrali. Le cellule pericardiali sono elementi cellulari di dimensioni variabili, con 1 o 2 nuclei, isolati o ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] funzione f. Può anche darsi che i varî punti di una curva abbiano coordinate
esprimibili come funzionidi una terza variabile t; questa prende il nome di y e z, la superficie è costituita da uno o più piani paralleli a Oyz. Un cono col vertice nell' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...