. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] della variabilità", per la quale tutti quanti i gruppi camminano, ma con diversa velocità, verso uno stato finale di e funzioni, cioè che fra gli adattamenti più complicati e speciali e quelli più semplici e generici noi troviamo spesso una serie di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] Il dispositivo viene messo in funzione nel modo seguente: a) Nella intercapedine vengono caricati i frammenti del metallo da purificare. b) L'ampolla viene immersa in un bagno refrigerante, al fine di portare al più basso valore possibile la tensione ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] all'infrarosso, mediante aerei o da satelliti, su aree più o meno estese, delle temperature superficiali, del moto ondoso comune in tutti i mari, le modalità di moto delle particelle sono molto variabili in funzione della profondità e del tempo; a ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] variabili esigenze del mercato.
Storia degli istituti di emissione. - L'origine dei biglietti di banca. - Le banche di decennio del secolo, essa assume sempre più nettamente la funzionedi banca centrale, di banca delle banche, presso la quale ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] armati. - Il terreno molto rotto del campo di battaglia, spesso difficilissimo in prossimità delle linee di difesa, è il principale impedimento, più dello stesso fuoco avversario, al razionale funzionamentodi una macchina come è il carro armato ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] di lettere o di parole al minuto o all'ora) che si fondano su dati statistici variabili a seconda della lingua e del sistema telegrafico, e che sono più a provocare quindi, col funzionamentodi ES, quel tale ritardo di X′ che, ripetendosi ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] in questi lanci, si dimostrò assai variabile, ma in media di meno di un quarto di miglia all'ora, pur verificandosi non accada sempre, la funzione economica più importante di un mare è quella commerciale. Ora, la funzione commerciale dell'Adriatico è ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] La distribuzione deve essere perciò ad introduzione variabile: e la variazione può essere ottenuta funzionedi arricchire leggermente il distillato del componente più volatile può essere assolta dallo stesso coperchio del distillatore che funziona ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] variabili dal di preferenza deve essere per tutti eguale ed eguale pure al saggio d'interesse esistente sul mercato dei prestiti.
La seconda condizione determinante il saggio d'interesse è costituita dal risparmio, il quale più che essere in funzione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] un bene economico, in funzione del prezzo di vendita: il caso più noto e comunemente trattato è quello di un'unica impresa o (le quantità prodotte da ciascun monopolista considerate come variabili indipendenti): il problema non ammette soluzioni. L. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...