I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Una funzione non periodica g(t) divariabile reale può essere intesa come una funzionedi che l'algoritmo può essere generalizzato al caso in cui N abbia piùdi due fattori. In questo caso Cooley e Tukey quantificano la complessità computazionale ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] dipiù organismi dotati di un patrimonio e di mezzi personali per il raggiungimento di storiche. Quali caratteri siano permanenti e quali variabili risulta appunto dalla storia. Siccome poi il produzione essendo una funzionedi interesse nazionale, l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] sempre dipiù, prevalentemente affidata alla circolazione delle immagini: si tratta di una generalissima forma di rappresentazione L'eccezionale complessità geometrica di sezioni progressivamente variabili, incontrollabile con metodi rappresentativi ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] anticipo per + x/λ). La risultante di questi due moti è
funzione delle due variabili x, t. Ma essa si annulla costantemente è il numero totale dei tratti del reticolo. Inoltre, più è grande m, più spiccati sono i massimi principali e meno i secondarî; ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di un apparato diventa sempre più simile a quella di un sistema organizzativo, di una linea di produzione o di una procedura di gestione divariabili possono assumere varie forme e vengono in genere ricostruite come funzionedi una serie divariabili ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] le prime sono di carattere molto variabile, come violente e rapide esplosioni; quelle quiescenti durano più tempo e possono di tutti i vapori metallici e altri 9 quasi tutto íl 5% residuo. L'abbondanza di un elemento è probabilmente funzionedi ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] possono essere a profondità variabili da 20 ÷ 30 metri, fino a 100 e anche più. Queste falde acquifere di aeromotori che mettono in funzione pompe aspirantiprementi, installate nei pozzi.
Altro paese ove l'irrigazione fu curata fin dalle epoche più ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di calore a tubo o a piastra a una temperatura di circa 85 °C per un tempo variabile. funzioni esplicate dagli additivi nei prodotti a. trasformati.
Additivi conservanti. - A questo gruppo appartengono diversi composti chimici. Quelli dipiù ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] x, y, z funzioni razionali di u, v, legate da una relazione algebrica:
Si può anche definire una curva algebrica gobba come intersezione dipiù superficie passanti per essa, cioè mediante un sistema dipiù equazioni in tre variabili, aventi infinite ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] dislocamenti ora accennati anche le parti più profonde possono essere state portate a variabilidi materie minerali (silicati, carbonati, solfati, solfuri, fosfati, ecc.); una parte di potere calorifico è una funzionedi essi e vennero proposte ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...