. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] ; anche più larga nella recente teoria delle funzionidi linee (v. funzionali).
Continuità geometrica: principio di Poncelet. primo principio, cioè desumendo le proprietà d'una figura variabile da quelle d'un suo caso limite. In particolare ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] il peso e le dimensioni rilevanti che l'ala a geometria variabile comporta, unitamente alla presenza dei due motori e alle complesse apparecchiature di cui l'aeroplano è dotato.
Più idoneo per la caccia, particolarmente per il duello aereo che ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] formale, sprigionano sempre delle integrali immagini di vita.
Variabilità del canone
Come si è visto, nel senso più ampio e meno canonico possibile) questa funzionedi apertura, di uscita dalla concentrazione sul nostro universo chiuso e di confronto ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] sviluppi dei modelli più perfezionati e costosi si sono ripercossi su un numero rilevante di modelli delle categorie inferiori. Questi comunque sono rimasti pur sempre condizionati dai bassi costi e dalla produzione di massa in funzionedi vendite su ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] Precisamente, se chiamiamo x una variabile del sistema e mettiamo in grafico i valori stazionari stabili di x in funzionedi λ, otteniamo uno dei grafici regime in cui l'intensità trasmessa non è più stazionaria, ma presenta oscillazioni che non si ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] Fourier permettono di esprimere le funzioni del tempo g(t) come somma di componenti sinusoidali pure, e cioè si limitano a considerare il caso di valori puramente immaginarî della variabile s, la trasformazione di Laplace prende più generalmente in ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] biomassa (Rende).
L’integrazione dipiù fonti, complementari nelle modalità di erogazione della produzione, è un’opzione tecnologica, insieme ai sistemi di accumulo, per limitare gli effetti della disponibilità variabile dell’energia solare. Oltre al ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] il modello monolitico di formazione delle galassie possa essere in questi casi il più indicato. Lo studio sistematico delle galassie entro le due aree esaminate da GOODS permetterà la determinazione delle loro masse in funzione della distanza, come ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] trascrizione topologicamente più semplici, e non era quindi richiesta la presenza di enzimi come le DNA-topoisomerasi. La molteplicità di copie di ciascun cromosoma garantiva che se una copia di un gene era inattivata per mutazione, la funzione era ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] con carica negativa, dette elettroni, in numero variabile da 1 (per l'idrogeno) a 92 in Aristotele non c'è una vera materia ma la funzionedi materia. Nel sistema epicureo la materia torna a essere e la compenetrazione parziale dipiù reali, per la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...