. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] si ha da 15 a 20% di bitume sul mastice. Per lo più il mastice d'asfalto è posto in commercio in grosse forme o pani di 20-25 kg.: viene fatto fondere sul posto d'uso e mescolato con sabbia in quantità variabile.
Si hanno anche mastici d'asfalto ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , l'America ispanica per i secolari legami storico-culturali ed economici); il secondo, con la funzionedi modello che la comunità più avanzata, la Catalogna, ha assunto nella guida dell'organizzazione economica e territoriale dell'Arco latino ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] non si possono negare stretti rapporti tra la funzione mammaria e quella delle ovaie, in quanto la nella mammella di numerose cisti, di dimensiom variabili da un lento: si tratta per lo piùdi cancri scirrosi, in soggetti di età avanzata.
La cura del ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] pressione propria di ciascun gas dovrebbe decrescere, in funzione dell'altezza, tanto più rapidamente quanto più elevata è l'uno a immediato contatto con la terra e di altezza variabile (secondo i diversi autori), sottoposto alla sovranità dello ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] funzioni incognite x, y, z delle quattro variabili x0, y0, z0, t: le quali prendono il nome divariabilidi velocità alla parete qualora il regime sia regolare; laddove assai più complesse condizioni occorre introdurre nel caso in cui il regime sia ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] le più recenti di vapore dididi 2 parti di sale e 1 parte didipiùdi ipertensione l'introduzione endovenosa è seguita da una più o meno cospicua e duratura depressione.
Il cuore di rana, staccato dall'organismo, non può funzionare in mancanza di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] Questo accade assai di rado nei normali processi di riconoscimento che operano con stimoli estremamente variabili; pensiamo in di riconoscimento e i processi di codificazione che esso prevede ci consentono di vedere in modo più accurato le funzioni ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] è il fatto che, in ogni relazione S(t0), a una data funzione d'ingresso possono corrispondere piùfunzionidi uscita. Poiché una delle esigenze principali che motivano l'associazione di un s. astratto a un determinato oggetto o processo è quella ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] caratteristiche: insistono sulle variabili percettive generate dalla negli anni servizi e capsule di alluminio che svolgono la funzionedi tende per dormire o (v. internet art) in questo senso, più che essere interessanti in quanto tali, si sono ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di operare diverse scelte delle variabili dinamiche descriventi il sistema permette di trattare nell'ambito di vengono espressi in funzione della massa e della di bassa energia (in cui si hanno le misure dipiù alta precisione), sia in fenomeni di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...