Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] più bruciati, talvolta diversamente utilizzati.
Specialmente importante è la funzione dei dissabbiatori, che consistono in tratti di con velocità molto piccola, e variabile, entro certi limiti, con il contenuto di sostanze sedimentabili nel liquame. ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] a cambiamenti importanti nelle condizioni difunzionamento, come, per esempio, nei tubo di diametro variabile da 30 a 50 mm. e lungo 1300 metri. Il tubo è composto di tronchi per grandi unità l'impiego dipiù serpentini in parallelo. Particolari ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] di queste prime costruzioni (fig. 2). Con il definirsi dell'ordine greco, l'architrave non è che una delle parti in cui si ripartisce la trabeazione; ma ad esso è affidata la funzione statica più Si hanno quindi dimensioni variabilidi cui si dànno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...]
In genere la malattia esordisce con la tumefazione di uno o più linfonodi in una o più stazioni linfonodali e non si accompagna ad altri segni clinici. Le tumefazioni linfonodali possono essere di dimensioni variabili e hanno la tendenza a regredire ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] variabili, occorre assegnare valori opportuni ad altre quattro delle variabili anzidette. Alcune di queste vanno scelte in base alle condizioni difunzionamento non è praticamente più bagnata perché il liquido non è più in grado di raggiungerla. Al ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] sistema dei cambi fissi ha reso più complessa la funzionedi supervisione che il F. esercitava sulle membri a prendere progressivamente in considerazione un ampio spettro divariabili (valore e quantità delle esportazioni e importazioni, livello dei ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] ciò soprattutto nell'organismo più antico e legato a mentalità di rivoluzione nel campo dell'attività dell'a. p., qualificata dall'esistenza di numerose variabili in continua evoluzione. L'acquisizione di e ha funzionidi consulenza generale ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] (100-110% bietole), sia per la sua precisa funzionedi ripartizione dei vapori di prelievo, rappresenta il "cuore termico" dello zuccherificio e, come tale, è sempre più oggetto di accurati aggiornamenti.
Difatti, anche nei vecchi stabilimenti, agli ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] di interesse degli studiosi del comportamento organizzativo. Essa lo è ancora dipiù quando si tenta di escludere le variabilidi dipendenti gli uni dagli altri. Questa spiegazione della funzione sociale del dono rappresenta uno spartiacque tra la ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] mirava a rendere più facile e immediata l'esecuzione di certe musiche moderne estremamente variabili nelle modulazioni. istrumento solista e anche accompagnatore. La sua funzionedi strumento orchestrale fu agevolata dalle trasformazioni apportate ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...