TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] di ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata. In quest'ultimo caso il farmaco funge da medicamento. I medicamenti si distinguono in galenici e chimici; galenici quelli che hanno una composizione variabile per renderle più salubri, ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] di Watson in funzionedi un potenziamento considerevole delle possibilità esplicative della teoria, pur senza venir meno al rigore di un'impostazione fedele all'empirismo (ta disputa sullo status metodologico delle entità in gioco - le variabili ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] , o componenti, siano funzioni del posto e, di fronte alla più generale trasformazione di coordinate (5), si comportino come i coefficienti di una forma algebrica, la quale implichi un qualsiasi numero di terne divariabili trasformantisi secondo la ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] origine, p. es. i cosiddetti problemi al contorno, dove si tratta di determinare una funzionedi due (o più) variabili, che soddisfi a una generale equazione a derivate parziali nell'interno di una superficie (o d'un volume, ecc.) e che d'altra ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] più o meno sclerificato.
Esso consiste di 4 valve di forme variabili e di un pene. L'ovopositore, sempre bene sviluppato, si compone di 6 valve, di ; la loro funzione è escretrice. L'apparato circolatorio non presenta nulla di particolare. Il ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...] e con la regolazione della controspinta variabile dell'acqua.
Nella fig. 3 di un determinato aumento di velocità della cabina, l'estremità di quello può uscire dipiù a una di esse, sia cioè impedito il funzionamento dell'ascensore se una di esse è ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] di nuovi edifici sia per la manutenzione di quelli esistenti, si vanno sempre più affermando ponti mobili elevatori a elementi modulari di larghezza variabile fa che confermare l'insostituibile funzionedi conoscenza diretta, dal di dentro, che il c. ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] l’applicabilità a problemi nei quali si abbiano molte piùvariabili misurate (spesso correlate fra loro) che campioni, molte applicazioni prevedono l’uso di modelli a variabili latenti (principalmente gli algoritmi PLS-DA, Partial Least Squares ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi difunzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] in funzione dello spettro di emissione); il bin (binning), un sistema di classificazione cromatica della luce più preciso rispetto di manutenzione. L’efficienza energetica del sistema è inferiore all’efficienza del chip LED (variabile in funzione ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] di recupero dagli effetti di una deprivazione sensoriale sono più lunghi dei periodi critici misurati in termini di induzione di effetti di sono continuamente sostituite, con tassi di turnover variabili in funzione dell’esperienza. È evidente che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...