Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di malignità sia più estesa di quella mostrante la lesione morfologica (v. Foulds, 1975).
d) Variabilità proteine che legano il 17β-estradiolo, alle quali pertanto compete la funzionedi recettori, i cancri della mammella sia del topo sia della donna ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] più ampiamente distribuita della socialità.
Ogni specie presenta comportamenti di corteggiamento che hanno la funzionedi facilitare la discriminazione di specie e di socialmente deviato. Variabilità a livello dei segnali di specie o di sesso può ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] convivenza che prima avevamo visto presentarsi come una variabile sia pure importante. Tali elementi vengono assunti in è antica; il dispotismo recente". La formulazione più lucida e fortunata della funzionedi libertà del pluralismo è offerta, com'è ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] di altri farmaci, ecc.), e spesso vi è anche una notevole variabilità all'interno dello stesso individuo in momenti diversi della giornata o, più un farmaco si lega a un recettore, la funzione cellulare viene modificata in quanto ogni recettore regola ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] e al verde in proporzione di 2:1, variabile da soggetto a soggetto (➔ e 2 presentano un corpo cellulare più grande rispetto alle cellule degli altri di tessuto conosciuti come palpebre. La rapida chiusura delle palpebre (ammiccamento) ha la funzionedi ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese [...] Trattato di pace e amicizia fra India e Nepal ha svolto l’importante funzionedi garantire l’indipendenza di flussi fluviali siano molto variabili.
Difesa e sicurezza
Non La durata della missione è stata estesa più volte, ma nel gennaio 2011 la ...
Leggi Tutto
anticorpo
Maurizio Pietrogrande
Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e [...] carbossiliche presentano sequenze di amminoacidi più o meno uguali in tutti gli a., indipendentemente dall’antigene che sono in grado di legare (parte costante o C), mentre le estremità amminiche presentano sequenze molto variabili, in relazione alla ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] . L'organo è stato studiato durante periodi di tempo variabili da poche ore a tre giorni: il parametro funzionale più indicativo è stato l'elettroencefalogramma. Il trapianto ha cessato difunzionare generalmente per cause vascolari. Accurati esami ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] con una funzionedi lampeggio, e ogni tabellone a matrice intera deve essere programmabile, con la possibilità di mostrare animazioni nel nuoto di fondo
Rispetto al nuoto in piscina le gare in acque libere presentano molte variabili in più, relative ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] delle foreste, specialmente nelle regioni dipiù antica civiltà, come quella mediterranea. Questa funzione non è cessata: ‟Non alto tenore di lega. I primi contengono alcuni elementi come nichel, cromo, molibdeno e vanadio in percentuali variabili, in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...