Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] ai carboidrati, quantità variabilidi lipidi e protidi; difunzionare efficacemente. Questa coordinazione fisica dipiù attività metaboliche destinate a operare consecutivamente permette di ottenere un alto grado di efficienza e risulta pertanto di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] algebriche in piùvariabili.
L'origine del concetto generale di varietà abeliana ri ≥ 0 per ogni i = 1, ..., m. Dato un divisore D, l'insieme di tutte le funzioni razionali f tali che (f) + D ≥ 0 è chiaramente uno spazio vettoriale, denotato con ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] fenomeno spesso presente, anche se in misura estremamente variabile. In diversi casi sono state anche registrate onde sismiche funzionedi λ. Per ciò che concerne la radiazione solare riflessa dalla Terra è conveniente, il più delle volte, far uso di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] casi sarà Mw > Mn (le macromolecole più grandi influiscono dipiù sulla media in peso che sulla media in di costituzione e di configurazione, in funzionedivariabili fisiche o chimiche esterne, quali temperatura, forze applicate, concentrazione di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] una velocità molto più piccola delle emoglobine. Le molecole piùvariabili trovate finora sono funzionedi questi Batteri simbiotici ma è certo che essi non sono per la vita del loro ospite così necessari come i mitocondri e, anche se in misura più ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] deve prendere in considerazione due variabili indipendenti. Per un verso, le capacità (nel senso più lato) necessarie a realizzare funzione nuova, più elevata ed umana: il suo ruolo sarà quello di ‟definire gli obiettivi e adattare le strategie", di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dei SD che restano invariate rispetto a un cambio divariabili continuo. Per questo è naturale porre la definizione più semplicemente, funzionidi correlazione e sono rilevanti in molti problemi di dinamica non lineare e di meccanica statistica di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] così dire le funzionidi un interruttore; c) di un gene che produce una sostanza chiamata ‛repressore', più tardi identificata come soltanto che, se in una popolazione esiste una variabilità ereditaria e se, in media, alcune varianti danno ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di cultura non può più essere impiegato allo scopo di designare le caratteristiche peculiari del mondo umano. Il concetto di cultura ha perduto la funzione , corrisponde d'altra parte la variabilità dei modi di soddisfarli, cioè delle ‛risposte' ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] al servizio di una causa.
Sicuramente il periodo dipiù spiccato determinismo ricchezza, e che obbliga a ripensare le funzioni e le stesse strutture organizzative degli Stati i fattori geopolitici permanenti e variabili con le metodologie proprie delle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...