• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2580 risultati
Tutti i risultati [2580]
Matematica [316]
Fisica [297]
Temi generali [285]
Medicina [265]
Economia [234]
Biologia [235]
Diritto [195]
Scienze demo-etno-antropologiche [156]
Ingegneria [130]
Analisi matematica [116]

arte

Dizionario di filosofia (2009)

arte Se l’a. in generale si riferisce a un certo sapere unito a una certa abilità, l’a. in senso estetico non sembra definibile propriamente né come sapere, né come abilità, che sono condizioni necessarie [...] o di determinati insiemi di opere d’a., alla loro funzione sociale, più strettamente di esperienza estetica o, in quanto questa si istituzionalizzi, di a. in senso estetico. Si potrà allora anche configurare, sia pure in forme storicamente variabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

lambda-calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

lambda-calcolo lambda-calcolo o λ-calcolo o L-calcolo, modello di calcolo introdotto negli anni Trenta del secolo scorso da A. Church allo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di computazione [...] è “ben formato” secondo le regole precedenti. Esso rappresenta l’applicazione della funzione t, di variabile x, al termine u. Una variabile x può comparire più volte in un termine e ogni presenza della variabile x è detta occorrenza. Si dice che una ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAPPRESENTABILE – FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE ARITMETICA – FUNZIONE MATEMATICA – FUNZIONI RICORSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambda-calcolo (1)
Mostra Tutti

udito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

udito Aldo Fasolo Come sentiamo suoni e rumori Ascoltare una canzone, le parole di un cronista sportivo, il rombo del tuono sono attività rese possibili dal senso dell’udito. Grazie a esso, ci orientiamo [...] lunghezza da canalini (o rampe) ancora più minuti: la rampa (o canale) qualità del suono? Due importanti variabili del suono sono il volume di segnali che vengono generati nei neuroni sensoriali. L’altezza del suono è una funzione del numero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

minimi quadrati, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati, metodo dei Samantha Leorato Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] funzione di). Nel dettaglio, se X è una variabile aleatoria (➔) con media μ e varianza finita, allora E(X−c)2=Var(X)+(μ−c)2 e quindi minimizzando E(X−c)2 rispetto a c si ha come soluzione c0=μ. L’idea del criterio dei m. q. è di è il più efficiente ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI STRUMENTALI – VARIABILE ALEATORIA – ETEROSCHEDASTICITÀ – OMOSCHEDASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti

crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via). Modelli [...] 1960, a partire dal contributo di R.M. Solow (➔), il tasso di c. del prodotto lordo pro capite è spiegato da 3 variabili, esplicitate in una funzione aggregata di produzione: il tasso di c. dello stock di capitale, quello del fattore lavoro impiegato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescita (3)
Mostra Tutti

processo aleatorio (processo stocastico)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

processo aleatorio (processo stocastico) Flavio Pressacco processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] probabilistici. Più formalmente, nel caso unidimensionale, un p. a. è una famiglia Xt di variabili aleatorie (➔ variabile aleatoria) a. Fissato ω, la Xt(ω) considerata come funzione di t è una particolare traiettoria del processo. Applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – TRASFORMAZIONI LINEARI – VARIABILE ALEATORIA – SERIE STORICHE – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su processo aleatorio (processo stocastico) (2)
Mostra Tutti

Monte Carlo, metodo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Monte Carlo, metodo Samantha Leorato Classe di algoritmi (➔ algoritmo) che sfruttano il campionamento casuale per ottenere un’approssimazione di un risultato, il cui calcolo esatto può essere difficile [...] aleatoria Y con funzione di densità h(y), si ha E(g(X))=ʃ10(x)dx=ʃ10(y)/h(y)h(y)dy=E(g(Y)/h(Y)). In questo caso, invece di generare realizzazioni dalla distribuzione della variabile aleatoria X e calcolare g(x), può essere più conveniente farlo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CATENA DI MARKOV – MEDIA ARITMETICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte Carlo, metodo (3)
Mostra Tutti

pelo

Dizionario di Medicina (2010)

pelo Elemento epidermico filiforme e flessibile, costituito da cellule, da sostanza cornea e da fibre connettivali. Struttura I p. sono annessi cutanei che si formano in strutture complesse chiamate [...] Le cellule più vicine alla papilla formano la parte midollare, posta all’interno del p., di densità fusto di dimensioni, forma e colore variabili. Funzione I p., di diverso colore, sono variamente distribuiti sulla pelle, con la funzione di impedire ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – TESSUTO CONNETTIVO – EPIDERMIDE – CHERATINA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelo (3)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di cemento è costituita da un insieme di granuli di clinker e di gesso, più o meno tondeggianti e di diametro variabile tra qualche μm e qualche decina di vuoto, μ0 = permeabilità magnetica del vuoto) in funzione di B0 (= μ0H, misurata in tesla = 104 ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Si può quindi concludere che la liberazione di quanti di trasmettitore da parte di un impulso nervoso varia entro considerevoli limiti di latenza. Una spiegazione di questa variabilità sarà data più avanti. L'analisi statistica ottenuta applicando il ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 258
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali