Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] da una nave in movimento. La temperatura è registrata in funzione del tempo, presumendo che il corpo scenda verso il fondo ) ∝ g2ω-5), mentre tutta la variabilità è associata alle onde più lunghe, di bassa frequenza. La forma specifica dello spettro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di esse; inoltre, i concetti di 'punto focale' e di 'piano focale' sono impliciti nella sua analisi del funzionamento degli specchi sferici convessi.
Più insolito fu il tentativo di Bacone di che esistono tra le variabili citate come in crescita ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] incontrollate, occlusione dei vasi polmonari e successivo deterioramento della funzionedi scambio di gas, che può rimanere alterata anche se in seguito il paziente migliora.
È stato più volte ipotizzato che il polmone da shock conseguente a sepsi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dava applicazione nella sua funzionedi borgomastro, costituivano un'esperienza assai più vasta delle opere molte erano le variabili ancora da definire tra le potenze alleate nella determinazione delle reciproche sfere di influenza, tra i ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (o anche, con un'opportuna permutazione delle variabili, di due positoni, o di un elettrone e un positone).
Senza entrare in dettagli, illustriamo brevemente come si possano calcolare funzionipiù complicate di quelle finora prese in considerazione ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] modi TE si integra col metodo della separazione delle variabili, ponendo F(x, y)=ϕ(x)ψ(y). La soluzione, per l'una e l'altra delle funzioni ϕ e ψ è data da:
ϕ(x . Tra i molti tipi di radar, illustreremo il funzionamentodi quello più usato: il radar a ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] altro per remunerare i lavoratori dipendenti (capitale variabile). La proprietà privata capitalistica presuppone la lavorative risultano sempre più uniformate, con la conseguenza che vengono meno le differenze difunzione (e di retribuzione) tra i ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] prerogativa anche del pontefice.Con funzionedi suppellettile la c. si Di lunghezza e sezione variabili, la spina era di norma realizzata dalla medesima fusione della c. o, in presenza di lavori di oreficeria, in materiali più scadenti: in caso di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e quasi ininterrottamente tra 1524 e 1531 rivestendo più volte la funzionedi capo del consiglio dei dieci; siede in collegio con un'estrema variabilità sia delle condizioni sussidiarie - spese di mantenimento, salario di servitori e collaboratori, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] un ruolo sempre più dominante ed era estremamente difficile introdurre variabili sociali in tale tipo di analisi. Ciò è o dei Tallensi. Ma la presenza di un re e di una élite di governo e le loro importanti funzioni - economiche, politiche, militari e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...