Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] aggregati al comune di Venezia (Tab. 9, Fig. 3, Tav. 2), i risultati appaiono decisamente piùvariabili: i socialisti che nella disordinata e incontrollata riorganizzazione delle funzioni urbane hanno trovato occasione per una nuova rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] diversi parossismi di età variabile da luogo a luogo; questi periodi sono separati da periodi di sedimentazione molto più calmi, ma soltanto precisare alcuni caratteri di una struttura scelta a priori in funzionedi certe ipotesi geologiche. Ogni ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] funzione dinamica alla spesa dei proprietari terrieri, che, a suo avviso, determinava il livello generale dell'impiego e il tasso di sviluppo dell'economia. Gli imprenditori non potevano fare molto dipiù un numero esiguo divariabili, come il prezzo ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di concentrazione di morfogeni specifici, a differenze di fase tra onde oscillanti o a più generiche funzioni chimico-fisiche di amminoacidiche negli enzimi ha mostrato l'esistenza di regioni variabili e di altre costanti, associate, queste ultime, al ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] le sue decisioni a una teleologia variabile. All'ambizione di un testo-nel-tempo corrisponde altresì più, come pure ha pensato qualcuno; sono funzioni alternative, non coesistenti. Il verso ‟Leurs reins féconds sont pleins d'étincelles magiques" (di ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] è variabile da più elevato livello pressorio. Se invece la massa renale è ridotta (vuoi, sperimentalmente, per ablazione di un rene e di buona parte dell'altro; vuoi per un processo patologico che riduce notevolmente il numero dei nefroni funzionanti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] ove il libro aveva soprattutto la funzionedi garante della conservazione del testo - si trova più saldamente testimoniata nell'Atene del V attuale
Oggi il panorama complessivo - al di là delle situazioni molto variabili da paese a paese dovute alla ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] connessione con l'inequivoca funzionedi struttura residenziale di grande rappresentanza e quindi con il valore di esponente di dignità regale, il castello - ma sarebbe meglio dire palazzo fortificato - di Siracusa (come, più tardi, Castel del Monte ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di elettricità sufficientemente buono da funzionare esattamente come un cavo elettrico passivo nella propagazione di un segnale. La resistenza interna di un assone è molto più alta (di circa 8 ordini di grandezza) di quella di un filo di rame di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ottiene cambiando anzitutto le variabilidi campo per mezzo di una sostituzione non lineare di tutti i termini dominanti per λ → ∞ nella funzionedi Green esatta Γ(n), trascurando i termini che decrescono più rapidamente di Γ(n)ASI per potenze di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...