L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Clapeyron non solo la ottenne in modo più diretto, ma la usò anche in maniera più efficace. In particolare, nella sua trattazione, assumeva un'importanza centrale la variabile C, in seguito nota come 'funzionedi Carnot', dato che Clapeyron riuscì a ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] dal testo unico del 1915. Si trattava per lo piùdi regole anacronistiche che erano state superate dall’evoluzione della funzione fondamentale) si prevede di calcolare un fabbisogno standard, individuato sulla base di un complesso insieme divariabili ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] hanno effetti enormemente più spaventosi; e, come abbiamo già detto, la certezza della rappresaglia elimina, in una guerra nucleare, anche i vantaggi di una ‛vittoria' Possiamo allora sperare, in primo luogo, che la funzione deterrente delle armi ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] valutare meglio questo punto conviene specificare i due tipi difunzionidi base χ più correntemente adoperati. Il primo tipo difunzioni atomiche di base largamente utilizzato è qucilo di Slater (funzione STO, da Slater-Type Orbitals)
χnlm(r, ϑ, ϕ ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] funzionedi pompa poggia, in questo caso, sulla relazione di Starling che, entro certi limiti, fa sì che la prestazione ventricolare aumenti in parallelo con la lunghezza diastolica delle fibre. Nonostante la relazione fra queste due funzioni sia più ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] consentire all'impresa di fissare dei prezzi che consentano di recuperare i costi variabili e i costi fissi e di assicurare un'equa stato posto con la nozione difunzione sociale del benessere diventa allora assai più complesso.
Diverse sono le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] è elencata una lista di me, che comprendeva originariamente piùdi 100 voci, di cui non tutte sono di dimensioni variabili, che sembra fosse costituito ad hoc per ogni singolo caso. Gli ufficiali provinciali del re potevano svolgere la funzionedi ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] variabili e a destini diversi; il Giglio, isola di pescatori in larga parte storicamente immigrati; oppure l’Elba, microcosmo di dalla sua originale funzionedi ponte tra il sistema sardo-corso e la penisola italiana, uno dei più importanti corridoi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sue variabilifunzionidi pubblico interesse; queste vanno dalle aziende autonome, dotate di un certo grado di autonomia operativa, ma normalmente prive di personalità giuridica, agli enti pubblici istituzionali, aventi personalità giuridica e un più ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di questo periodo, che si prolunga fino ai giorni nostri, le scoperte senza dubbio più significative sull'effettiva ‛funzione confusa da ostacoli grossi e piccoli, non la pendenza localmente variabile, non - a maggior ragione - la direzione del vento ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...