Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di solito sui prezzi e sulla fiscalità) per impossessarsene. La dimensione geopolitica è dunque una delle variabili cresciuta dipiù, poiché i nuovi reattori sono più grandi di quelli messi fuori servizio.
All’inizio del 2011 vi erano in funzione nel ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] oltre il 5o% (alcune larve di Lepidotteri): fra questi estremi esiste tutta una gamma divariabilità, ovviamente dipendente dallo stadio, dalla addirittura liberate all'esterno funzionano come ormoni o feromoni. Le più note di queste sono l'ormone ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] argille 2:1 che tra gli strati hanno quantità variabilidi acqua: la montmorillonite appartiene a questa classe). Quando così come lo è un nastro portatore di messaggi, e presumibilmente ciò è più vicino alla funzione che doveva avere in origine. La ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] tramite l'inferenza induttiva, e di non servirsi più dell'anatomia patologica con finalità di conferma dottrinale ma in funzionedi spiegazioni causali e ritrovati terapeutici.
In particolare, i discepoli di Boerhaave che si stabilirono a Edimburgo ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ’Alto commissario erano altresì delegate specifiche funzionidi indagine di natura finanziaria e patrimoniale che gli e così via. Tra tutte, la variabile che piùdi altre sembra in grado di dar conto di questo andamento così difforme è probabilmente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] dei barbari o degli infedeli era variabile e contraddittorio e, in particolare, di precederli sulla via dello sviluppo. Di queste condizioni la più importante è ritenuta l'esistenza e il pieno funzionamentodi un mercato concorrenziale, all'interno di ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di mettersi in lista pur avendo un fine diverso da quello dell'impiego. Il moltiplicarsi dei mercati del lavoro cui fanno riferimento sia l'offerta che la domanda (in Italia sono 177) richiede conoscenze sempre più analitiche.
3. Le variabili ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] presentano una grande variabilità in termini di dimensione demografica e di superficie territoriale. Le più estese sono le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione. Roma è la ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del millesimo di millimetro (micron), sono previsti ulteriori progressi, con fattori di miglioramento variabili da 10 lungo le linee di grande capacità, dipiù canali contemporaneamente. La fig. 8 illustra il funzionamentodi un multiplex in ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] 'inizio della febbre si ha anche un richiamo di acqua nei tessuti con modesta conseguente ispissatio sanguinis; questi dati, e altri più analitici, parlano per una alterata funzione delle membrane capillari e cellulari, forse mediata da modificazioni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...