DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] di Tullio Kezich, che in una intervista gli chiedeva quale fosse la funzione dell'operatore, il D. rispondeva: "Mi sforzo sempre didi tradurre gli esasperati contrasti luminosi della produzione precedente e di ritrovare l'effetto di ambienti ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] di diritto romano nella università di Camerino, prevalendo su S. Solazzi pur a parità di punteggio, grazie al decisivo appoggio di V. Scialoja.
Il ritmo della produzionedi fede nel metodo storico, legato alla critica testuale, e nella sua funzione ...
Leggi Tutto
di Riccardo Mario Cucciolla
Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla Repubblica Popolare Cinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] e ribilanciare la potenza americana ma non in funzione antagonista. La definizione di un possibile assetto G-2 Usa-Cina sembra essere la maggiore preoccupazione di Mosca che teme di essere esclusa dallo scenario internazionale e vuole tornare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] funzionedi tutore dello Stato pontificio; l’abile gioco diplomatico di Bismarck impedì alla F. di Dierx (19°-20° sec.) e dove si è poi affermata anche una ricca produzione narrativa, tra i cui esponenti vanno ricordati almeno J.-F. Sam-Long e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e petrolchimico, con centri litoranei di raffinazione e diproduzione petrolchimica di base, il cui approvvigionamento, politica, la sua ispirazione epica, a tratti così robusta, la sua funzionedi educatore che ne fa l’ultimo, e il più grande, poeta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nella sperimentazione di modalità alternative diproduzionedi energia.
I maggiori giacimenti di ferro sono quelli del Lago Superiore e, con molti altri, danno una produzionedi circa 52 milioni di t di metallo (2007). La produzionedi rame (Utah ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] energetiche convenzionali, malgrado siano in funzione diverse centrali termonucleari. Nel suo complesso, il sistema industriale spagnolo risulta piuttosto sviluppato e ben equilibrato fra i vari settori diproduzione e sostiene un consistente flusso ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] produzione cinematografica.
Dagli anni 1980 all’inizio del nuovo millennio. Il periodo si aprì con l’affermazione dell’emittenza privata, della pubblicità e della società dei consumi; la t. perdeva la sua funzione pedagogica per diventare oggetto di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] partire dal 1896 si costituirono le prime grandi case diproduzione, dapprima in Francia e negli Stati Uniti (Pathé del tutto l’evoluzione del c. tedesco, ridotto a mera funzionedi propaganda. In Francia si andò formando la scuola detta del realismo ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] antigeni caratteristici dei vari sistemi di gruppi sanguigni (➔ gruppo) e hanno la fondamentale funzionedi essere i vettori del pigmento
Sostituti del sangue
Gli sforzi rivolti alla produzionedi sostituti del plasma sanguigno sono stati da tempo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...