Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi diproduzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] compiono della nuova situazione sociale connessa al modo diproduzione capitalistico. Al centro della loro analisi è il la crisi polacca fu superata con l’avvento in funzione antistalinista di W. Gomulka, la sollevazione ungherese fu soffocata ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] ’andamento della produzione. La mancata utilizzazione di tutto il r. esistente, individuale e sociale, mette infatti in moto un processo di recessione e depressione, che finirà per diminuire il r. stesso, mentre se il sistema economico funziona al ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...]
Generalità
L’idea di rendere automatico il funzionamentodi una macchina operatrice o di un ciclo di lavorazioni è tutt’ delle variabili operative. Nel controllo di qualità dei prodotti, fase successiva a quella diproduzione, l’a. ha consentito d ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , al cui interno emergeva la figura del patriarca che aveva la funzionedi capo (uji no kami) e di sommo sacerdote. I be, lavoratori manuali dediti all’agricoltura, alla produzione artigianale e artistica, erano parzialmente liberi. C’era poi un ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . Taxila era già allora uno dei primi centri diproduzione. In epoca Maurya si produssero sigilli vitrei di rara perizia. In Cina il ritrovamento più antico di vasi e simili.
I v. fotocromatici variano il loro coefficiente di trasmissione in funzione ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] scopi dei processi fisiologici di glicosilazione sono soprattutto la produzionedi p. con funzionedi recettori sulla superficie cellulare, la produzionedi un segnale per il riconoscimento di particolari p. e, infine, la produzionedi un sistema per ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] centrale ha una pluralità difunzioni: pianificazione dell’azione in funzionedi uno scopo; controllo attenzionale
Dispositivi di memoria
Capacità e tempi di accesso sono due dei fattori che influenzano maggiormente il costo diproduzionedi una ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] L’esperienza della Seconda guerra mondiale esalterà la funzione e l’opera di questi fotografi creando intorno a loro un alone preferire strumenti diproduzione tradizionali, limitando l’utilizzo delle tecniche digitali al processo di manipolazione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ) e G. as-Sammān, nota per la sua copiosissima produzione.
Tra gli autori nati negli anni 1950, uno degli scrittori di Damasco e Aleppo ebbero la funzionedi poli attrattivi di una circolazione commerciale. Nuovi approcci di ricerca hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] abitante (A. Demangeon, M. Le Lannou), l’uomo in quanto agente diproduzione e di consumo (P. George): è un indirizzo che in fondo, pur nel funzionidi guida e di coordinamento nell’organizzazione dello spazio, sono diventate oggetto di un campo di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...