Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] al di là della ragione non significa che siano irrazionali: la ragione ha anzi la funzionedi preparare all’accettazione di queste con la prima etichetta l’insieme della produzione filosofica angloamericana, tradizionalmente caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] anche la previsione di quello futuro. Il c., che può essere considerato come una funzionedi distribuzione dello stato fisico e dove l’irrigazione può determinare un aumento sensibile nella produzione; un c. umido, dove l’irrigazione non dà tale ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] quali la presenza di organi accessori delle gonadi, destinati a facilitarne la funzione, di organi copulatori, che materiali (bitume, nafta, fango, acqua del Mar Morto). La produzione del progesterone e derivati avviene da parte del corpo luteo, dei ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] di disoccupazione è elevato (33,5% nel 2008), pur in calo rispetto al 2000 quando raggiunse il 50%. L’agricoltura, la cui produzione la Seconda guerra mondiale, ha avuto soprattutto la funzionedi assorbire manodo;pera eccedente nelle campagne. Tra le ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] il riconoscimento dei patogeni induce la produzionedi citochine infiammatorie che reclutano globuli bianchi quello A e viceversa. La funzionedi riconoscimento, di cui si è fatto cenno in precedenza, consente di attivare le armi del sistema ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] delle cellule β; pertanto espletano una più netta funzione patogenetica. Si deve inoltre ricordare come in pazienti la necrosi selettiva delle cellule β delle isole di Langerhans, sede diproduzione dell’insulina. Effetto diabetogeno possiede l’ormone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] con relativi invasi in funzionedi casse di espansione. Lavori analoghi produzioni, resiste quella tradizionale di biciclette (40 milioni di pezzi all’anno). Dalla metalmeccanica si è sviluppata, a partire dagli anni 1980, una varietà diproduzionidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Samotracia, Coo. L’arte figurativa fece proprie nuove forme: l’edilizia si caratterizzò per diversità di modelli e funzioni; aumentò la produzionedi oggetti in pietre o metalli preziosi. Ma accanto all’originalità delle forme, si registrò una minore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] interno, esercita ancora una notevole funzionedi smistamento verso gli altri paesi di Lincoln, nell’abbazia di Westminster; notevoli, nel Trecento, le vetrate delle chiese di York, Glaucester, Tewkesbury; nel 15° sec. i centri maggiori diproduzione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] una miriade di tronchi non interconnessi e che nella maggior parte dei casi hanno la funzionedi linee di penetrazione dalla .
Arte
Per arte africana genericamente s’intende la produzione artistica delle popolazioni autoctone delle regioni dell’A. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...