Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ha reso necessari interventi di decentramento e decongestionamento (città-satelliti con funzionedi poli di crescita) e ha Nigeria. La produzionedi greggio supera (2006) i 30 milioni di t annue, quella di gas naturale è di 44 miliardi di m3; gli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] G.F. Busenello e F. Cavalli seguita dall’Incoronazione di Poppea (Nerone) di C. Monteverdi. In seguito si diede l’avvio alla realizzazione di opere diproduzione locale; nel 1684 fu nominato maestro di cappella A. Scarlatti che, salvo un’interruzione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’Europa orientale la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica dei gruppi locali. La civiltà di Hallstatt (➔), che si dal 1526 re di Boemia. L’Austria poteva così riprendere la primitiva funzionedi baluardo della cristianità ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] basso i tempi di maturazione saranno necessariamente più lunghi. In funzionedi questi fattori esisteranno gode del diritto di acquistare quote diproduzione a un prezzo sensibilmente inferiore a quello di mercato.
La prestazione di servizi è un ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] previsioni sul loro andamento futuro, lo studio difunzionidi domanda. Nella sfera delle applicazioni industriali, la s. contribuisce a garantire la qualità e l’incremento della produzione, a dimensionare i costi e a contenere i consumi attraverso ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] sua importanza marittima in funzionedi capoluogo del ducato di Liguria; in età carolingia fu sede di contea e si segnalò nella rosse, bronzi etruschi, vasi di alabastro e di vetro diproduzione mediorientale provenienti dalla necropoli preromana; ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , sentenze in rima, proverbî, enunciati gnomici, o brani di invenzione fantastica, configurano piuttosto un eterogeneo e personalissimo corpus di scritture. Tali scritture in parte assumono funzionedi glosse altamente ragionate ma subordinate alla ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] quali, quindi, le cellule aploidi prodotte per meiosi funzionano direttamente come gameti. Se la meiosi è iniziale, fisica (che in realtà si traduce in possibilità diproduzione degli stessi beni da parte di altri a costi diversi) e la r. economica ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] nei sistemi di radio e video diffusione (produzione, trasmissione e ricezione). Ciascuno di essi può le garanzie nelle comunicazioni, che ha funzionidi controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione della concorrenza (l. 249/ ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] d’insieme dell’allestimento.
I m. di archeologia industriale, nati dall’esigenza di preservare, almeno in parte, impianti diproduzione obsoleti insieme con i macchinari e gli oggetti di loro pertinenza, come testimonianza delle attività industriali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...