Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] relativi alla produzione, ma anche quelli attinenti alla distribuzione. Ciò consentirebbe la costruzione di una scala di preferenze per l’intera collettività cui si dà, appunto, il nome difunzione del benessere sociale, o difunzionedi preferenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ’uguaglianza genetica delle cellule figlie, mentre nella produzione delle cellule germinali aploidi (spermatozoo, uovo) Al diagramma di ia in funzionedi L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di illuminazione della c ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] funzioni vi sono: la politica di spesa, quella di prelievo dei tributi (imposte e tasse) e di riscossione degli introiti delle imprese pubbliche, l’esercizio di controlli diretti, la regolamentazione dei livelli o delle modalità diproduzione e di ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] campo della telematica, che hanno spinto verso modelli di consumo e diproduzione più uniformi e convergenti. Da un lato, si g. fu introdotto da O. Decroly per designare la ‘funzione’ psicologica (chiamata da E. Claparède «percezione sincretica») per ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] sec. furono quelli di maggiore fortuna della città per la sua posizione strategica e la funzionedi controllo all’ingresso la vera padrona di R., Venezia, che progressivamente impose a R. il controllo della produzione e dello smercio di tutto il ...
Leggi Tutto
Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] 2 coppie di catene polipeptidiche (α e γ) la cui funzione non è di fibre nervose di cellule bersaglio verso una fonte esogena di NGF. Ne consegue che la produzionedi tale fattore di crescita ha l’effetto di far sopravvivere le cellule bersaglio e di ...
Leggi Tutto
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] la funzionedi collegamento tra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo produttivo o tra una o più categorie di imprese. oggetto la disciplina della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei beni di consumo. Dal 1938 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la sponsio cessa di essere esclusivamente una funzionedi garanzia per divenire una diretta promessa di pagamento. Residuo del scarsità diproduzionedi alloggi dovuti all'iniziativa pubblica e al conseguente innalzamento dei livelli di offerta ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] grandi rotte dell’oppio e derivati, le cui aree diproduzione sono in Afghanistan e Pakistan, da una parte, con , il commercio carovaniero nell’A. centrale, mentre in Giappone funzionano le più rapide e tecnicamente moderne ferrovie del mondo (la ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] distinse tra l’energia contenuta in un corpo, che era una funzionedi stato, e il calore o il lavoro trasferiti al o di Mk riferito all’unità di volume, per ciascuna Mk si può scrivere un’equazione analoga alla [27] ma priva del termine diproduzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...