La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] 1913) e di una scuola di regia.
In Italia, invece, nello stesso periodo, il regista non riusciva a imporre la sua funzione e il modi diproduzione, narrazioni, all’espressione di uno stile individuale che, di fatto, ha il valore di un punto di vista ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] nel fascicolo di parte (produzione in giudizio). di atti e fatti amministrativi, di componenti patrimoniali, di impegni, rischi, previsioni.
Le s. contabili sono insiemi di rilevazioni dei fatti amministrativi di un’azienda. Hanno la funzionedi ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata difunzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] .
Emoglobinopatie per difetti qualitativi
Le sostituzioni di amminoacidi che alterano le proprietà ma non la produzione delle globine producono fenotipi la cui varietà ha fornito molte informazioni sulla funzione delle emoglobine. Oltre all’anemia ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] è il tessuto connettivo dell’ovaio.
Fisiologia
L’ovaio è l’organo deputato alla realizzazione di due funzioni distinte e complementari: la produzionedi ormoni e la riproduzione. Gli ormoni prodotti dall’o. sono steroidi: estrogeni e progestinici ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata o a favorire i processi riparativi di una lesione si può anche usare il termine medicamento.
La produzione e il commercio dei f. sono, nell’interesse pubblico, soggetti a particolari ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] risulta funzionedi alcuni parametri sperimentali, primi fra tutti natura e stato dell’elettrodo, temperatura, agitazione, densità di corrente.
Applicazioni
Moltissimi sono gli esempi di e. impiegata nella tecnica, per es. la produzionedi idrogeno ...
Leggi Tutto
In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.).
Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] ha infatti la funzionedi stimolare, per mezzo di ormoni (tropine), le altre ghiandole a secrezione interna (tiroide, gonadi, surreni), il cui prodotto di secrezione esplica, a sua volta, azione inibente sulla produzione ipofisaria (feed-back ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] prima o seconda dell’intensità della radiazione (anziché l’intensità stessa) in funzionedi una grandezza spettrale. Questa rappresentazione può permettere di rilevare con maggior facilità dettagli spettrali non sufficientemente evidenti nella ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] l’estero, rilocalizzazione di unità e cicli diproduzione in aree a minor costo del lavoro e ampio impiego di manodopera immigrata. A livello territoriale si sono accentuati i processi di diffusione delle funzioni, soprattutto di servizio, dal ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] difunzionamento; nella seconda il motore Diesel, insieme con quello ad accensione comandata, manifesta ancora chiarissima egemonia.
La t. a gas presenta tuttavia validi requisiti per l’applicazione in vari settori, quali: le centrali diproduzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...