Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] punto di nuove tecnologie diproduzione e di lavorazione dei materiali ceramici. Tali componenti usano le proprietà elettriche e magnetiche dei diversi composti ceramici, sia per la realizzazione di specifiche funzioni sia per l’integrazione di tali ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] produzionedi tessuti per arredamento di San Leucio, quelle dell’abbigliamento e delle calzature di Aversa, Casoria, Casavatore e Gragnano); dall’altro, nuovi addensamenti produttivi di piccole imprese emersi in molte aree del territorio in funzione ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] del cervello è la PET. Un’altra tecnica diproduzionedi immagini ampiamente usata è la SPECT.
Tecniche come dalla reazione fra i neutroni e il bersaglio contenente boro, che funziona come una microscopica ‘mina’ che esplode dentro la cellula. In ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] vari meccanismi che regolano tutti i livelli della produzione e dell’azione dei fattori di crescita. In primo luogo sono modulate la la funzionedi circuiti sinaptici già formati, modulando la risposta ai neurotrasmettitori. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] di recente affiancata dalla produzionedi beni di consumo, e rigida pianificazione degli obiettivi diproduzione Dal 1972, con il varo di una nuova Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica la funzionedi capo dell’esecutivo, Kim Il ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] stratosfera è il risultato di un bilancio fra processi diproduzione e processi di distruzione. L’o. provocata anche da processi catalitici dovuti alla presenza di sostanze che funzionano appunto da catalizzatori per questa reazione.
Esiste uno ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] .
Si calcola che l’e. entri nella produzione del 30% circa di tutti i derivati petrolchimici. La capacità diproduzione degli impianti nel mondo è di circa 50-55 milioni di t/anno; l’utilizzazione di tali impianti è del 75-80%.
Allo stato gassoso ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] mesenchimale ( cromatofori) che abbondano nella pelle di Pesci, Anfibi e Rettili, responsabili dei cambiamenti di colore.
Ghiandole cutanee Produzioni della c. dei Cordati, che adempiono funzionidi scambio di materiali con l’esterno e in particolare ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] , in relazione ai costi diproduzione e a quelli di approvvigionamento; pianificazione e gestione delle attività per la progettazione di un sistema complesso, in cui i tempi di inizio delle attività devono essere scelti in funzione delle loro durate ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] alle stazioni inguinali, lomboaortiche e iliache.
Fisiologia
Le due funzioni fondamentali del t., la gametogenesi e l’attività endocrina, cioè la produzionedi ormone testicolare, sono sotto il controllo del sistema diencefaloipofisario, le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...