Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] più scolastica, di uscire dall’astrazione di una generale rappresentazione di un modo diproduzione feudale, inserito in una visione progressiva della storia dell’umanità nella quale esso svolge una funzione periodizzante di passaggio tra lo ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] (in queste applicazioni presenta, rispetto al germanio, il vantaggio di poter operare fino a temperature di circa 250 °C).
I sistemi diproduzione del s. variano in funzione del grado di purezza che si vuole raggiungere. S. tecnicamente puro, con ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] sempre sotto forma di cationi coordinati da di ossidazione di tutto il cluster Fe4S4 può variare di una unità, permettendo alla proteina di esercitare la sua funzionedi importanti per la loro funzione sono l’enzima la reazione di fissazione dell’ ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] membri dell’OPEC costituiscono un cartello che ha lo scopo di unificare e di coordinare le politiche relative alla produzione e all’esportazione del petrolio; svolge quindi una importante funzionedi mediazione fra i loro interessi e ne protegge le ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] nella donna per la produzionedi ovuli e nell'uomo per la loro fecondazione. Il sistema nervoso collega tutto il c.u. attraverso una rete di nervi della lunghezza complessiva di migliaia di chilometri. Esso regola ogni funzione corporea ed è in ...
Leggi Tutto
(o ematopoiesi) Il processo diproduzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( e. midollare); in minore misura [...] individuate cellule staminali pluripotenti, in grado di andare incontro a uno sviluppo selettivo che porta alla comparsa di progenitori committed, cioè orientati verso la produzionedi precursori differenziati (e morfologicamente identificabili) dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] razionale, riguarda però soprattutto i bovini (da latte, per la produzionedi formaggi, ma anche da carne) e i suini. Questi ultimi inferiore rispetto a quella di Rotterdam anche se svolge una importante funzionedi collegamento con molti porti ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ), sempre ottimizzate per la produzionedi plutonio, e poi una serie di nove centrali di grande potenza, ciascuna dotata di due reattori. Alle centrali inglesi vanno aggiunte la centrale di Latina, da 160 MW, entrata in funzione nel 1963 e chiusa nel ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] aziendale, di «sapere come funziona» e non di «funzionare senza saperlo». In questa prospettiva, quasi in termini di conflitto tra una concezione dell’uomo come componente strumentale del processo diproduzione (con un ruolo al di sotto della ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] la riferita funzionedi localizzazione, ha l’effetto di rendere utilizzabili, diproduzione. La classificazione in base ai rapporti diproduzione contempla uno stadio iniziale di comunismo primitivo e quattro successivi fondamentali modi diproduzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...